2 commenti


Ciao da Simonetta in questo post ti farò la mia recensione de ‘Il codice del dimagrimento’ di Jason Fung.

Si tratta di un libro che mi ha appassionato e ora voglio condividere con te i suoi punti chiave.

Di che cosa parla questo libro?



Questo libro ci parla del perché ingrassiamo e perché le diete ipocaloriche alla lunga falliscono tutte.

Inoltre Jason Fung riesce a sfatare alcuni falsi miti sull’alimentazione che secondo me è importantissimo conoscere.

Ma chi è l’autore?

Chi è Jason Fung e perché ho letto ‘Il codice del dimagrimento’

Jason Fung è un nefrologo canadese, uno dei massimi esperti di digiuno intermittente ed è anche un esperto di obesità collegata al diabete.

Oltre a scrivere libri e a praticare la sua professione è anche autore di un canale YouTube, di un blog e di un podcast (ovviamente in lingua inglese).

Se non conosci l’inglese, ci sono i suoi libri che sono tutti tradotti in italiano.

‘Il codice del dimagrimento‘ infatti è stato tradotto nel 2019 e, come dicevo prima, mi è piaciuto perché si tratta di un libro che dice cose molto interessanti in maniera molto molto semplice.

Infatti, la prima cosa che mi ha colpito di questo libro è il linguaggio.

Se mi conosci, sai già che sono un’appassionata di benessere, anche per il lavoro che facciamo io e Gianluca… insomma ci piace approfondire certi argomenti.

Ci piace anche fare delle ricerche ma, non essendo medici e nutrizionisti, io personalmente di fronte a un testo troppo tecnico mi annoio, perché devo stare troppo concentrata per cercare di capire nozioni che poi dopo cinque minuti già mi scordo.

pizza carboidrati Simonetta
adoro fare la pizza, ma solo con farine moooolto particolari! 😉

Invece con il libro di Jason Fung non è stato così: è stato una passeggiata, devo ammettere che l’ho letto molto velocemente!

Sì, un capitolo tira l’altro perché l’autore è in grado di fare un discorso che si articola in sei parti e che ti porta per mano dall’inizio alla fine, grazie a un linguaggio da non addetti ai lavori che però non perde di vista la complessità dell’argomento.

E un pò come il medico che parla al paziente e riesce a fargli capire tutto… insomma un un miracolo!

Detto questo io ho scelto questo libro per una cosa molto buffa.

Inizialmente pensavo che Jason Fung fosse un orientale e chi meglio di un orientale può spiegarci come dimagrire o come rimanere magri?

Poi quando ho scoperto che era canadese mi sono detta ‘ma come non era un orientale?!’

In realtà il nome e la faccia ci dicono chiaramente che è di origine orientale, quindi possiamo stare tranquilli.

Scherzi a parte, entriamo un po nel vivo di questo libro!

Secondo me uno dei capitoli fondamentali di questo libro è sicuramente il capitolo numero 3.

Perché qui lui parla delle calorie.

L’inganno del calcolo delle calorie

Che cosa intende l’autore per l’inganno delle calorie?

Lui dice che noi siamo abituati a pensare che diventiamo grassi perché le calorie in entrata sono maggiori di quelle in uscita.

Quindi, facendo la sottrazione calorie in entrata meno calorie di uscita determiniamo se stiamo ingrassando o dimagrendo.

In realtà le cose non stanno affatto così!

Perché, se mangiamo di meno, in realtà non riusciamo a rimanere magri a lungo.

Innanzitutto Fung dice che bisogna considerare che c’è caloria e caloria.

Una caloria di olio è diversa da una caloria di zucchero e questo lo possiamo sperimentare anche da soli perché, per esempio, se io mangio una merendina da supermercato mi viene subito da mangiarne 10 una dietro l’altra.

È capitato anche a te?

Se invece mangio, ad esempio, un uovo sodo con maionese dopo poco sono sazia: quindi cosa significa questo?

Vuol dire che sono alimenti che hanno scatenato delle reazioni metaboliche completamente diverse, anche se magari hanno le stesse calorie!

Poi c’è un’altra cosa molto molto importante che lui dice: noi siamo abituati a pensare che le calorie in entrata sono indipendenti dalle calorie in uscita.

Quindi pensiamo che, se ingeriamo meno calorie in entrata (e quindi mangiamo di meno), bruciamo sempre uguale… e di conseguenza perdiamo peso!

E quindi ad esempio dimagrire 5 kg ci sembra solo una questione di numeri.

Ma purtroppo non funziona così.

il codice del dimagrimento - perché le diete falliscono

Noi non possiamo pensare che il nostro corpo sia statico, il nostro corpo è un organismo che si muove e che si autoregola continuamente.

Quindi se noi mangiamo di meno (e quindi ingeriamo meno calorie) il corpo si organizza per bruciare di meno!

È come se l’organismo dicesse ‘tengo le riserve‘, siccome sta arrivando meno cibo…

Di conseguenza il metabolismo di base rallenta!

Eh sì, il nostro caro metabolismo che tutti vogliamo sbloccare.

Se noi andiamo a dargli meno calorie, lui rallenta.

Di conseguenza, a parte il fatto che poi diventa più difficile riattivarlo, tutto il nostro sistema ormonale si scatena e iniziano ad arrivare i segnali di fame.

A questo punto diventa difficile resistere.

E qui Jason Fung dice una cosa molto molto interessante: noi non diventiamo grassi perché mangiamo troppo, noi mangiamo troppo perché stiamo diventando grassi!

Quindi mangiare troppo non è più una scelta, ma diventa un comando del cervello a cui è difficile resistere.

Questa è solo la partenza de ‘Il codice del dimagrimento’ e da qui si sviluppa tutto il discorso.

L’autore ci fa capire che noi abbiamo un peso corporeo di riferimento e, se questo peso di riferimento è tarato su livelli troppo alti, noi possiamo fare tutte le diete bruciagrassi che vogliamo, ma alla fine il nostro organismo ci riporta sempre lì.

Ora, magari tu hai trovato delle diete efficaci oppure (più probabile) sei cascato nel classico effetto yo-yo…

In ogni caso il punto é: come facciamo ad abbassare i livelli del nostro peso corporeo di riferimento?

Dimagrire è questione di ormoni (insulina e cortisolo)

E qui inizia il viaggio tra due ormoni importanti che sono l’insulina e il cortisolo.

Questi ormoni vanno regolati, per riuscire a poco a poco ad abbassare il peso corporeo di riferimento e quindi rimanere magri.

Questo è il nostro codice del dimagrimento!

L’autore fa un discorso molto interessante sull’insulina.

In pratica dice che l’ingrassare oppure il perdere peso non è questione di equilibrare le calorie, ma di bilanciare gli ormoni.

Va da sé che è molto importante tenere bassi i livelli di insulina.

calorie dimagrire zuccheri

Non so te, ma io l’insulina non avevo mai capito bene come funzionase, ma grazie alle parole di un Jason Fung e alle metafore che utilizza per spiegare tutto, ho capito bene il funzionamento dell’insulina nel nostro corpo!

Il dottor Fung quindi ci spiega come arrivare a poco a poco ad equilibrare i livelli di insulina.

E poi qui inizia tutta una parte che riguarda l’obesità legata al fenomeno sociale.

Potrebbe interessarti: FitLine Funziona per Dimagrire: l’Opinione di Gianluca

Obesità e fenomeni sociali legati all’alimentazione

Lui si riferisce agli Stati Uniti, perché quella è la sua realtà.

Negli USA, anni fa, ci sono stati dei decreti legislativi che hanno stabilito delle abitudini alimentari che secondo lui sono completamente sbagliate e che poi hanno portato gravi danni alla salute delle persone.

Questo discorso non è campato in aria, ma è supportato da un sacco di studi e da ricerche e J. Fung in questo percorso ci aiuta a capire tanti falsi miti che riguardano l’alimentazione.

I grassi buoni non fanno male, anzi.

Uno per tutti è la demonizzazione dei grassi.

Lo sai anche tu, i grassi sono da sempre demonizzati, ma in realtà la cosa più dannosa sono i carboidrati raffinati che invece sono stati messi alla base della piramide alimentare.

In questo senso, l’autore ci spiega perché c’è questo proliferare di bevande dietetiche e con zero zuccheri.

(qui parliamo di quanto è importante bere acqua)

La verità è che, nonostante ci sia scritto zero zuccheri, ci fanno ingrassare e ci fanno venire fame!

Questo avviene proprio per il discorso che facevamo prima: quando assimila questi alimenti, il metabolismo innesca delle reazioni che ci portano a ingrassare e che ci portano ad avere fame.

E poi c’è una cosa molto interessante perché ‘Il codice del dimagrimento’ non si sofferma solo sul cosa mangiare…

ma anche sul QUANDO mangiare, andando a sfatare il mito degli spuntini o snack.

I falsi miti dello snack e della colazione

L’industria alimentare, per venderci gli snack, ci ha fatto credere che mangiare più spesso ci aiuta a dimagrire.

Non è così, vero?

In realtà, sostiene l’autore, mangiare più spesso non aiuta ad abbassare i livelli di insulina nel sangue e quindi non ci aiuta a dimagrire.

E veniamo alla colazione.

L’autore parla di un fenomeno che a me ha fatto sorridere, perché lo chiama ‘il fenomeno dell’alba’ che è conosciuto da tantissimo tempo, anche se nessuno ne parla.

Il punto è questo: quando ci svegliamo in realtà non abbiamo bisogno di mangiare.

O meglio, ormai ci siamo abituati, ma non ne abbiamo realmente bisogno.

Quindi la colazione non è un pasto così importante secondo Fung, il quale ci spiega che noi quando ci svegliamo abbiamo già delle riserve di energia che il corpo ci mette in circolo, grazie a un mix di ormoni che serve a darci tutta l’energia per poter partire!

Quindi non è importante mangiare al mattino.

Non ho detto che non dobbiamo mangiare nulla, però sicuramente non dobbiamo mangiare come se fosse un pranzo.

La colazione non deve essere considerata come il pasto principale della giornata.

simonetta e gianluca digiuno intermittente

La pratica del digiuno intermittente

Mi ha fatto piacere leggere questo perché io e Gianluca sono mesi che non facciamo colazione, perché cerchiamo di rispettare il ritmo del corpo e pratichiamo quello che si chiama digiuno intermittente.

Jason Fung ha fatto un libro specifico su questo argomento, la ‘Guida completa al digiuno intermittente

Disclaimer: questa è una pratica che noi abbiamo scelto di fare perché siamo in buona salute.

Chi invece ha problemi di salute o prende farmaci è meglio che lo faccia solo seguendo il consiglio di un medico.

Noi dobbiamo ammettere che ci troviamo veramente molto bene con questa pratica.

Tra l’altro, devi sapere che lo stesso Jason Fung è uno dei massimi esperti di digiuno intermittente.

Cosa dice lui verso la fine di questo libro?

Che tutte le diete funzionano all’inizio e tutte le diete falliscono alla fine!

Sì, dalla dieta Plank alla dieta del minestrone… tutte.

Il problema di fondo è che le diete sono continuative, ma il nostro corpo non ha bisogno di un qualcosa di continuativo perché alla fine si oppone e cerca di adattarsi.

Invece il digiuno intermettitente è, come dice la parola…. intermittente e quindi riesce a superare questa resistenza del corpo e a innestare un ritmo e un equilibrio ormonale che ci porta a rimanere magri.

Ora siamo alla fine di questo post.

Se ti è venuta voglia di leggere questo libro, fallo perché ti aprirà un mondo!

Se hai già letto qualche libro di Jason Fung e vuoi condividere una tua riflessione utilizza pure i commenti, oppure se hai qualche domanda riguardo a questo libro chiedimi pure e ti risponderò da lettore appassionato.

Per me creare un dialogo è sempre una bellissima cosa!

Ora ti saluto e ci vediamo al prossimo post 🙂

Categoria: Come Dimagrire 
Info sull'autore Simonetta Tortore

Simonetta, Laureata in Lettere e Networker.
Amo il riso (nel senso di ridere!), cucinare (parola d'ordine: sperimentare), dipingere (nel blu dipinto di blu) e la Formula Uno (solo rosso Ferrari!)

  • Ciao, ho ascoltato la presentazione del libro il codice del dimagrimento nel sito Macrolibrarsi ho visto l’indice, mi ha colpito l’appendice che contiene una parte di tipo pratico che per me è fondamentale:

    A: Esempio di piano alimentare settimanale (con protocollo di digiuno)
    B: Digiuno: una guida pratica
    C: Meditazione e igiene del sonno per ridurre il cortisolo

    Prima di comprare il libro volevo chiederti se il punto a e il punto B contengono una reale guida alimentare per le otto ore di non digiuno. Ho già acquistato il guida completa al digiuno intermittente e nonostante siano carine le ricette, non sono però un vademecum alimentare, quindi volevo essere sicura di fare l’acquisto giusto questa volta.grazie A presto

    • Ciao Licia,
      l’appendice A contiene un esempio di piano alimentare simile a quello che si trova nel libro ‘La guida completa al digiuno intermittente’: ci sono sette proposte di menù per il protocollo di 24 ore e sette per il protocollo di 36 ore, facili da realizzare e da consederarsi comunque dei suggerimenti.
      L’appendice B, invece, risponde alle domande più frequenti per chi inizia una pratica di digiuno, come ad esempio: si può fare esercizio fisico durante il digiuno? Cosa posso fare se sento fame durante il digiuno? ecc. Ci sono parecchi suggerimenti pratici nelle risposte che dà l’autore.
      Quindi, se cerchi un vademecum alimentare, ti dico che le indicazioni su cosa mangiare non si discostano da quelle dell’altro libro e in questo non ci sono le ricette come nell’altro perchè il tema del digiuno viene trattato solo nella parte finale.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >
    1
    Ciao da Simonetta ☺️ sono qui per aiutarti, qual è la tua esigenza specifica?