0 commenti


Tag:  

Ok, sei qui con noi perché vuoi sapere come aumentare la concentrazione.

Magari devi preparare un esame universitario, oppure stai seguendo un corso di formazione professionale…

In ogni caso, probabilmente stai cercando consigli per studiare in maniera più efficace e avere più focus mentale.

Non è una cosa facile, vero?

Diciamolo: ci siamo trovati tutti (almeno una volta) poco preparati su qualcosa che avevamo dovuto studiare.

Sì, perché a scuola ci hanno insegnato sempre cosa studiare, ma mai COME farlo in modo vincente.

I problemi?

Li conosci anche tu: distrazioni, cali di attenzione, poca energia nella testa, ecc

come aumentare la concentrazione
Il mare, il sole, la brezza di Malta…ehm ehm…ora torniamo a studiare! 🙂

Sai, a noi due piace molto imparare sempre cose nuove, per cui possiamo dire che siamo studenti da tutta una vita!

Però all’inizio per noi la concentrazione era come una specie di ‘stato di grazia’

Come qualcosa che che cala dall’alto… che va e viene a suo piacimento, un po’ come le nuvole del cielo…

Insomma, qualcosa di indipendente dalla nostra volontà!

Quando non sei ben focalizzato su quello che stai facendo, poi le informazioni se ne scappano dalla testa a tempo di record!

Puoi immaginare quanto sia frustrante e magari sai benissimo cosa si prova perché è esattamente quello che capita a te.

Così abbiamo deciso di prendere finalmente il toro per le corna.

Come?

Ci siamo informati su questo argomento ed abbiamo scoperto che potevamo imparare anche a concentrarci.

Capire poi come aumentare la concentrazione nello studio è stato un piacevolissimo viaggio fra tecniche e metodi davvero sorprendenti…

…che ci hanno fatto riflettere sulle potenzialità del nostro cervello e su quanti sono i modi per allenarlo!

come aumentare la concentrazione

Per farti entrare assieme a noi in questo mondo abbiamo pensato ad un gioco.

Un gioco che potrai mettere in pratica appena ne avrai l’occasione.

Vuoi sapere di cosa si tratta?

Allora continua a leggere questo post!

Come aumentare la concentrazione in 2 ore con la tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro è stata inventata da un nostro connazionale, Francesco Cirillo.

Serve per imparare a gestire in maniera ottimale il proprio tempo, quando si deve compiere una certa attività, evitando distrazioni.

Puoi usare questa tecnica per lo studio o per qualsiasi altra attività che richieda la tua concentrazione.

Funziona così: decidi su quale argomento vuoi lavorare.

Poi punta un timer e lavora senza distrarti per 25 minuti.

Ogni volta che la tua mente inizia a vagare, riportala all’attività che stai compiendo…

e rassicurala: non dovrà mai restare concentrata per più di 25 minuti  😛

Quando suonerà il timer, prendi 5 minuti di pausa per rilassarti.

E poi riparti!

Dopo 4 sessioni di fila, cioè quando saranno passate 2 ore, fai una pausa più lunga di almeno 20 minuti.

In questo modo permetterai al tuo cervello di assimilare meglio quello che ha imparato.

A noi piace molto lavorare per brevi sessioni, perché lo troviamo meno stressante.

Benissimo Simonetta e Gianluca, ma che c’entra il pomodoro?!?

Hai presente quei timer da cucina in plastica, a forma di verdure? Diciamo tipo questo:

come aumentare la concentrazione nello studio

Ecco, ora sai da dove viene il nome  😀

Ovviamente, se non hai un oggetto del genere a casa, non ti preoccupare!

Puoi usare il timer del tuo smartphone, o scaricare una delle moltissime app per mettere in pratica la tecnica del pomodoro!

Oppure, quando lavoriamo da desktop, noi usiamo questo Tomato Timer che ci avvisa quando è ora del nostro (meritato) break!

A proposito di postazione, nell’articolo come concentrarsi bene: 6 regole che usiamo noi troverai alcuni consigli per preparare te stesso e il tuo spazio di lavoro in maniera ottimale.

Come ottenere il massimo dalle tue sessioni di lavoro: 5 tecniche per aumentare la concentrazione nello studio

Adesso che hai capito come strutturare la tua tabella di marcia, probabilmente vorrai sapere come aumentare la concentrazione nello studio man mano che i minuti passano…

…e la stanchezza si accumula!

No problem, perché abbiamo passato al vaglio tutte le più efficaci tecniche per aumentare la concentrazione e abbiamo scelto di presentarti le nostre preferite.

Sono le tecniche che su di noi funzionano meglio.

Te ne proponiamo 5, una per iniziare in pompa magna e 4 da usare nelle 4 pause.

Credici, dopo averle messe in pratica ti sentirai più fresco e più attivo!

Ovviamente non serve che le usi tutte ogni volta che studi…

fai degli esperimenti, e decidi che cosa funziona meglio per te!

E ricordati sempre che bere acqua nella giusta quantità è la base per migliorare tutte le funzioni cerebrali.

“Chi ben comincia…”: come aumentare la concentrazione con la scrittura a mano

Iniziare con il piede giusto è fondamentale.

Allora abbiamo pensato di proporti questa tecnica per aprire le danze…

…anche se puoi usarla in qualunque momento ti serva.

Come dice la neuroscienziata Dr. Claudia Aguirrescrivere a mano è benefico per il cervello.

Questa attività permette di sviluppare le connessioni fra i neuroni, stimola la creatività e ottimizza i processi di apprendimento.

Quando la penna scivola rapida sulla carta, sei più connesso al presente e a ciò che stai facendo.

Allora per dare avvio alla tua sessione di lavoro, perché non buttare giù una lista delle tue intenzioni e dei tuoi obiettivi?

aumentare la concentrazione nello studio

(a proposito, Activize FitLine è la bevanda rossa che noi usiamo e consigliamo per una concentrazione mentale ai massimi livelli)

Puoi scrivere i tuoi obiettivi in diversi modi…

Per esempio io (Simonetta), che sono molto creativa, realizzo delle rapide mappe mentali, usando anche diversi colori e segni grafici.

Invece Gianluca, che è più razionale, esprime l’ingegnere che c’è in lui attraverso schemi e liste meticolose 😛

In questo modo avrai più chiaro anche dove vuoi arrivare e che cosa desideri portare a termine entro le due ore che dedichi allo studio.

E tu? Quale stile preferisci?

Prima pausa: la box breathing

La tecnica che ti proponiamo di utilizzare durante la prima pausa da 5 minuti si chiama box breathing, ovvero la respirazione della scatola.

Perché questo nome?

Perché la box breathing è ‘quadrata’, proprio come una scatola: i suoi 4 lati corrispondono alle 4 fasi di cui questa tecnica è composta.

Puoi eseguire questa tecnica respiratoria mentre sei comodamente seduto davanti alla tua scrivania…

Mini-lezione di box breathing

Chiudi gli occhi, se lo desideri, e respira lentamente, contando fino a 5…

Senti i tuoi polmoni che si riempiono d’aria, fino al limite.

Poi trattieni il respiro per altri 5 secondi.

Espira progressivamente, svuotando completamente la cassa toracica, sempre per 5 secondi.

Trattieni di nuovo il respiro, gustando questa sensazione di vuoto assoluto, per 5 secondi ancora.

Ora che ti abbiamo guidato attraverso un ciclo completo di box breathing, sei in grado di proseguire da solo.

Puoi fare una decina di cicli, oppure, se ti piace, andare avanti per tutti i 5 minuti, fino al suono del tuo tomato timer.

Come portare la box breathing ad un livello superiore

Vuoi sapere come aumentare la concentrazione ancora di più, sempre usando questa tecnica?

Puoi aumentare la durata delle 4 fasi, passando da 5 a 6, 7,8 secondi…

…puoi arrivare fino a 10 e oltre, quando avrai preso sufficiente confidenza.

Così attiverai anche un altro processo biologico.

Infatti mano a mano che le apnee si prolungano, il corpo inizia ad andare in un leggero stato di allerta, producendo modeste quantità di cortisolo ed adrenalina.

Ma il cortisolo non è l’ormone dello stress?

Sì, è vero… ma come ha detto in un’intervista Steven Kotler, un esperto di peak performance (performance di alto livello): “Cortisol is not a bad guy”

Infatti se questi ormoni circolano in giusta dose nel nostro organismo, possono stimolare positivamente il nostro sistema nervoso.

Prova a pensare, per esempio, agli atleti…

non è forse quel sottile senso di allarme ed eccitazione a spingerli dritti verso la loro meta?

Attenzione però!

Dato che abbiamo a cuore il tuo benessere prima di tutto, il nostro invito è a NON STRAFARE.

Ascolta i segnali del tuo corpo, per capire fino a che punto puoi spingerti!

Seconda pausa: il palming

Il palming è una tecnica inventata dal dr. Bates, che serve a rilassare la mente e gli occhi affaticati.

Questo lo rende perfetto per una pausa rigenerante, specie se stai leggendo o ti trovi davanti allo schermo del tuo PC.

Noi la usiamo sempre quando sentiamo di avere sforzato troppo la vista, perché è una tecnica praticissima che possiamo adoperare ovunque…

Perfino quando siamo in coda davanti ad un semaforo rosso e ad una fila interminabile di auto imbottigliate nel traffico torinese!

(a proposito di concentrazione alla guida, da un’occhiata alla nostra recensione su Activize Oxyplus per scoprirne i benefici)

Il palming: procedimento

Per iniziare, sfrega bene le mani una contro l’altra, in modo da generare calore e chiudi gli occhi.

come aumentare la concentrazione nello studioAppoggia delicatamente i palmi sopra i bulbi oculari, senza premere.

Cerca di tenere le mani in modo da evitare che la luce penetri nello spazio scuro che hai creato.

Ora cerca di visualizzare il colore nero davanti a te.

L’immagine che vedi potrebbe essere attraversata da striature luminose, ma non preoccuparti: è assolutamente normale!

Rilassati e rimani in questa posizione finché non senti che tutto il calore delle mani si è trasferito sugli occhi, ed il tuo campo visivo diventa di un nero uniforme…

oppure fino a quando il timer suonerà, riportandoti nel mondo reale!

Terza pausa: la tecnica del mandarino

Pomodori, mandarini… ma dove siamo? Al mercato ortofrutticolo?

Ok, forse in questo post abbiamo un po’ esagerato con il regno vegetale…

Ma il fatto è che quando si parla di come aumentare la concentrazione nello studio, la tecnica del mandarino è una delle più ricercate.

Non potevamo quindi non presentartela, anche perché a noi funziona sempre piuttosto bene!

Amiamo questa tecnica perché, pur essendo molto semplice, ci permette di entrare in uno stato di concentrazione molto intensa e durevole.

In questo stato, possiamo memorizzare (e capire!) molto di più e molto più in fretta.

(a proposito di memoria, potrebbe interessarti il post: Tecniche di memorizzazione gratis: ecco la nostra top 5!)

Come eseguire la tecnica del mandarino

Per iniziare, fai qualche respiro profondo, e chiudi gli occhi.

Immagina di tenere in mano un mandarino…

Cerca di percepire davvero la sua presenza nel tuo palmo aperto: immaginane il colore, la consistenza e il peso, l’odore…

Gioca con il mandarino, passandotelo da una mano all’altra…

aumentare la concentrazione nello studioOra prendi il mandarino con la tua mano dominante, quella che usi per scrivere…

e mettilo sul retro della tua testa, in alto, sopra la nuca.

Riporta il braccio vicino al tuo fianco, e rilassalo.

Il mandarino è ancora lì, appoggiato alla tua testa.

Concentrati sulla sensazione che ti dà il contatto con la sua buccia e la leggera pressione che esercita.

Mentre assapori queste sensazioni, vedi il tuo campo visivo espandersi lateralmente, a destra e a sinistra.

Nota come sei rilassato, ma allo stesso tempo attento e concentrato.

Riapri gli occhi e porta questo stato mentale nella tua attività di studio.

Quarta pausa: su e giù per le scale dell’inconscio

Siamo arrivati all’ultima fase del nostro gioco, e della tua sessione di studio…

Se sei curioso di sapere come aumentare la concentrazione con l’autoipnosi, puoi provare questo metodo che abbiamo battezzato: “Su e giù per le scale dell’inconscio”.

come aumentare la concentrazione nello studio

Si tratta di un procedimento di rilassamento progressivo con cui potrai accedere agli spazi smisurati del tuo inconscio…

una volta lì, potrai riprogrammarti attraverso l’uso di affermazioni positive.

Questo è un ottimo modo per aggirare le difese della mente razionale e permettere a questi messaggi di agire efficacemente sulla tua psiche.

Non preoccuparti di nulla: il processo è completamente sotto il tuo controllo, e sarai tu stesso a scegliere quali semi piantare nel tuo terreno!

Puoi usare questa pratica per comunicarti messaggi di fiducia in qualsiasi ambito della tua vita, ma in questo caso ci focalizzeremo su come aumentare la concentrazione.

A me gli occhi! Rapido procedimento di autoipnosi

Scegli una posizione comoda, da seduto o da steso.

Fai alcuni respiri profondi, e immagina di rilassare tutto il tuo corpo, partendo dalla testa, per scendere progressivamente verso busto, braccia, gambe e piedi.

Concentra il tuo sguardo su un punto lontano, in alto sulla parete o sul soffitto: i tuoi occhi devono essere rivolti in su.

Mantenendo gli occhi in questa posizione, chiudi le palpebre.

Immagina di essere in cima ad una scala di dieci gradini; al fondo della scala, ti aspetta il tuo inconscio.

come aumentare la concentrazione

Scendi uno alla volta i gradini, lentamente, in un conto alla rovescia da 10 a 1. Dedica ad ogni gradino un respiro profondo…

Una volta giunto al fondo della scala, puoi ripetere dentro di te alcuni messaggi utili come:

“Sono calmo e concentrato”

“Ho un’ottima memoria”

“Imparo facilmente tutto ciò che mi serve”

Scegli pure liberamente i messaggi, basta che siano positivi e non contengano negazioni…

Quindi evita frasi del tipo “Io non mi distraggo”.

Rimani in questo spazio per tutto il tempo che desideri, continuando a ripetere le tue affermazioni.

Quando ti senti pronto, risali lentamente i gradini, contando da 1 a 10 e quando avrai raggiunto la cima della scala, con i tuoi tempi, apri gli occhi.

Noi di solito facciamo questo esercizio alla fine delle due ore, perché c’è la pausa di 20 minuti e ce la godiamo tutta in questo meraviglioso stato di coscienza..

Ecco… Come dicono gli inglesi: “That’s all!”

Potrebbe interessarti anche il nostro post Come concentrarsi bene: 6 regole che usiamo noi

Ora che hai capito come aumentare la concentrazione nello studio…

Quale di queste tecniche ti ha colpito di più?

Come vuoi organizzare la tua sessione di studio da 2 ore?

Se ti va, scrivicelo qui sotto!

Tag:  

Siamo una coppia dinamica che ha scoperto come unire benessere fisico, serenità economica e uno stile di vita più libero. Puoi farcela anche TU con i prodotti FitLine (e il nostro aiuto!)

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>
1
Ciao da Simonetta ☺️ sono qui per aiutarti, qual è la tua esigenza specifica?