Correre per dimagrire funziona davvero?
Forse te lo sei chiesto vedendo quante persone si dedicano a questo sport.
La risposta è: sì, eccome se funziona!
La corsa di fondo è una delle attività aerobiche più gettonate per chi vuole perdere peso.
Quando io ho iniziato a farlo, sono partito praticamente da zero.
E nel tempo ho capito come impostare un programma di allenamento che faccia davvero dimagrire correndo.
Ho imparato il giusto approccio e qualche trucchetto che mi sono tornati molto utili e che ora voglio condividere con te.
In questo modo, anche tu saprai tutto su quanto e come correre per dimagrire.
Come forse sai già, l’approccio mio e di Simonetta è sempre stato quello di avere una buona forma fisica, senza privarci dei piaceri della vita.

Se seguirai i nostri suggerimenti su come dimagrire correndo, potrai ottenere anche tu ottimi risultati senza stress!
Correre per dimagrire: quanto tempo occorre?
Quando si vuole correre per dimagrire, i rischi sono due.
- non gestire efficacemente l’allenamento e quindi non ottenere risultati.
- partire troppo carichi e di esagerare con la corsa pur di perdere peso in fretta.
Quanto tempo occorre allenarsi, quindi, per dimagrire correndo?
Dimagrire correndo 30 minuti al giorno
Inizio con una piccola premessa.
Come spiegavo nell’articolo su come perdere peso correndo, alla base di tutto c’è il nostro metabolismo.
Quando vai a correre per dimagrire, devi farlo per un tempo abbastanza lungo per poterlo ‘riattivare’.
In questo modo, lui inizierà a bruciare i grassi in eccesso consentendoti di perdere realmente peso.
Il nostro scopo quindi non è quello di correre velocemente, ma di correre a lungo – e con “a lungo” intendo almeno 30 minuti.
È questa la soglia minima per accelerare il tuo metabolismo.
Se lo fai per meno di 30 minuti, non si tratta di correre per dimagrire ma di puro piacere personale.
Quindi, soprattutto all’inizio, concentrati sul portare a termine l’allenamento.
Non puntare alla velocità estrema, ma punta ai tuoi 30/40 minuti di corsa a ritmo costante: è questo il primo segreto per dimagrire correndo.
Correre tutti i giorni fa bene?
Ora lo avrai capito: io e Simonetta siamo fan dello stare in forma senza stress.
Se ci chiedi se correre tutti i giorni fa bene, quindi, ti risponderemo: certo che no!
Non è solo questione di filosofia personale, ma anche di scienza.
Devi sapere che, dopo ogni allenamento, il nostro corpo ha bisogno di un tempo di recupero fisiologico.
Quel tempo serve per ripristinare le forze e anche per stabilizzare i risultati raggiunti.
Oltre che per non danneggiare articolazioni e legamenti: se vai a correre tutti i giorni, li stai sicuramente stressando troppo.
Insomma: correre tutti i giorni può causare diversi problemi dovuti al sovrallenamento (soprattutto se fino a ieri eri sedentario)
Il mio suggerimento è quello di tenere un ritmo di 3 volte alla settimana (tra poco ti spiegherò meglio il perché).
Si tratta di una frequenza che ti consente di inserire tranquillamente l’allenamento all’interno della tua routine.
Così potrai dimagrire correndo senza interferire con altre attività!
C’è una durata ideale per l’allenamento?
In realtà, quando si parla di correre per dimagrire, non c’è una vera e propria durata ideale.
Questo perché l’obiettivo, appunto, è perdere peso e non diventare un atleta professionista.
Quello che posso dirti, in base alla mia esperienza, è che la cosa più importante è sempre quella di portare a termine l’allenamento.
Se abbiamo detto che 30 minuti sono il tempo minimo necessario per dimagrire correndo, allora usiamo questo come punto di partenza.
Da lì, mano a mano che procedi con i tuoi allenamenti, puoi anche aumentare la durata della corsa fino a 50 o 60 minuti.
Ma sii graduale, mi raccomando: se fino a oggi non hai fatto attività fisica, non partire subito da 50 minuti di allenamento.
Faresti più danni che altro, sia a livello psicologico che fisico.
Ricapitolando: per dimagrire correndo, devi cucire su di te la durata ideale dell’allenamento.
Rientrerà fra i 30 e i 60 minuti, ovvero la durata che riesci a portare a termine.
Quante sessioni di corsa alla settimana?
Come già ti accennavo, non c’è bisogno di andare a correre tutti i giorni.
Anzi, può rivelarsi deleterio.
Quando io ho iniziato a correre per dimagrire, mi sono dato come obiettivo di farlo 3 volte alla settimana.
È una frequenza giusta per:
- tenere il metabolismo attivo e in modalità brucia grassi;
- permettere all’organismo i giusti tempi di recupero;
- ritagliarsi il tempo necessario per farlo, senza troppi sacrifici.
È vero, siamo sempre molto impegnati, ma il nostro benessere merita uno sforzo di almeno 30/45 minuti tre volte alla settimana.
D’altronde, vogliamo dimagrire con la corsa, giusto?
Sono sicuro che sei d’accordo con me!
Se poi, per una settimana, ti capiterà di andare a correre solo due volte… non succederà niente di grave, tranquillo.
Non colpevolizzarti per un allenamento saltato: non sarà quello a fare la differenza.
Abbiamo detto, quindi, che dimagrire correndo si può.
Ora la domanda è: quanto?
Seguimi per scoprirlo.
Quanto puoi dimagrire correndo e in che punti si perdono i chili
“Ok, Gianluca, correre per dimagrire funziona. Ma quanto peso posso perdere?”
Questo dipende ovviamente da te, dalle tue necessità e dagli obiettivi che ti poni.
Di sicuro, la corsa è uno strumento che puoi adattare alle tue esigenze per raggiungere quegli obiettivi.
Capiamo insieme come.
Quanto correre per dimagrire 5 kg
Se desideri dimagrire 5 kg e sei una persona solitamente sedentaria, in sostanza si tratta solo ‘risvegliare’ il tuo metabolismo.
Come ho detto prima, la costanza deve essere il tuo obiettivo primario.
Sia all’interno di una sessione di corsa, sia all’interno della settimana.
Questo cosa significa?
Significa che per dimagrire 5 kg dovrai correre per almeno 30 minuti consecutivi, tre volte alla settimana, per circa un mese.
Il ritmo non deve essere particolarmente elevato, soprattutto se ti approcci alla corsa per la prima volta.
Correndo a ritmo medio-blando ma costante, per almeno 30 minuti, il tuo metabolismo inizia a bruciare i grassi.
E, se oltre l’allenamento, elimini quei 2 o 3 ‘sgarri alimentari’ che tutti noi abbiamo quando ci ritroviamo in sovrappeso…
5 kg si perdono al 100%. E soprattutto li manterrai senza problemi.
Quanto correre per dimagrire 10 kg
Mettiamo che il tuo obiettivo sia invece dimagrire 10 kg.
Nessun problema, ci vorrà un pochino più di pazienza, ma si può fare e la corsa sarà tua alleata!
Per dimagrire 5 kg puoi sicuramente seguire i consigli che hai letto poco fa.
Ti aggiungo però un tassello al puzzle del correre per dimagrire.
Dopo un po’ che facciamo una data attività fisica, il nostro metabolismo tenderà ad assestarsi.
Questo cosa comporta?
Che, per dimagrire 10 kg, a un certo punto dovrai inserire qualche modifica al tuo allenamento.
In questo modo darai una nuova accelerata al metabolismo e raggiungerai l’obiettivo!
Ora, traduciamo queste informazioni in pratica.
Per dimagrire 10 kg, potrai ovviamente correre per più tempo.
Quindi, ad esempio, arrivare ad un’ora di corsa a velocità costante.
Una valida alternativa è quella di correre a intensità alternata: parti a ritmo blando, poi velocizzi per qualche minuto, e così via per tutta la durata dell’allenamento.
Questa è una vera e propria ginnastica per il tuo metabolismo, perché ad ogni modifica della tua routine, corrisponderà uno sforzo di adattamento del tuo metabolismo.
Sii costante: 10 kg non si possono perdere in pochi giorni, ma senza dubbio vedrai i risultati sperati!
Correre fa dimagrire le cosce?
Forse, oltre ad avere un obiettivo in termini di peso da perdere, vuoi anche cercare di modellare il tuo corpo in un certo modo.
Se ti stai chiedendo se correre fa dimagrire le cosce, la risposta è sì.
Se sei donna, quindi, non temere che correndo le gambe ti diventino grosse.
Ricordati sempre che il tuo scopo non è diventare centometrista olimpico, ma dimagrire correndo.
A proposito di Olimpiadi: sicuramente ti sarà capitato di vedere qualche maratona.
Hai presente il fisico dei maratoneti? Le loro cosce sono decisamente snelle.
Ecco: non che tu debba arrivare a quell’estremo.
Questo è però un ottimo esempio di come correre con costanza per almeno mezzora ad allenamento può davvero far dimagrire le cosce.
Attenzione a non esagerare, però, perché altrimenti oltre alla massa grassa rischi di perdere anche massa muscolare.
Questo è proprio uno dei rischi di andare a correre tutti giorni.
Te lo dico per esperienza: è proprio quello che mi è capitato quando volevo perdere peso correndo.
Correre fa dimagrire la pancia?
Si sa, la pancetta è la nemica numero uno di molti di noi.
Se ti viene abbastanza semplice immaginare che le gambe dimagriscono con la corsa, per la pancia puoi avere qualche dubbio in più.
Sai che ti dico, invece?
Che correre fa dimagrire la pancia, in diversi modi.
Intanto, perché il metabolismo brucia anche i grassi sedimentati lì.
Quindi se sarai costante nel tuo obiettivo di dimagrire correndo, anche la pancia calerà.
Poi, anche se magari non te ne rendi conto, ricorda che gli addominali vengono sollecitati durante la corsa.
Sia per la respirazione che si fa più concitata, sia perché servono per mantenere la tua postura eretta.
Terza cosa da considerare: puoi velocizzare la diminuzione della pancetta con due metodi.
- Uno è quello di muovere anche le braccia in modo armonizzato alle gambe, mentre corri.
- L’altro è quello di fare dei brevi scatti di velocità ogni tanto, durante il tuo allenamento.
Così darai la famosa accelerata al metabolismo, che brucerà più in fretta… anche la pancia!
Alimentazione: 3 errori da non fare
Ovviamente, se il tuo obiettivo è correre per dimagrire, devi considerare assolutamente anche il fattore alimentazione.
Non puoi pensare di perdere peso se poi hai un’alimentazione ipercalorica.
Sappiamo che, per poter dimagrire, dobbiamo comunque bruciare più calorie di quelle che ingeriamo.
Io e Simonetta non amiamo contarle calcolatrice alla mano.
Andrebbe contro la nostra filosofia di stare in forma senza stress…
senza contare il cosidetto ‘inganno delle calorie‘ che ci propinano i mass media.
Quindi abbiamo capito l’importanza di una corretta alimentazione e di come funziona una dieta efficace.
Ora ti parlerò di quelli che secondo me sono tre errori da non fare assolutamente.
Continua a leggere perché poi arriveranno anche alcuni trucchi brucia grassi legati proprio alla nutrizione!
– Errore 1: mangiare quasi niente pur di dimagrire
Se ti nutrirai solo di insalata, di certo non avrai abbastanza energia per supportare il tuo allenamento.
Pensaci: se metti acqua nel serbatoio della tua auto, quella parte?
Certo che no: ha bisogno di benzina!
Così accade anche per te. Durante la corsa bruci grassi, carboidrati e proteine.
Questo significa che dovrai integrare con l’alimentazione (e con i prodotti FitLine, se vuoi fare come noi!).
Se sei in sovrappeso e il tuo obiettivo è dimagrire, puoi certamente mangiare equilibrato e leggero.
Anzi: devi, per vedere risultati.
Ma devi anche fare attenzione a non stare a stecchetto, altrimenti non riuscirai a sostenere il tuo programma di corsa!
– Errore 2: mangiare troppo per compensare la fatica
Qui ci troviamo nell’estremo opposto. E, si sa, gli estremi sono sempre dannosi a modo loro.
Ok, correre fa venire fame.
È normale: consumi energia e il tuo corpo ti chiede di riportare la situazione ai livelli a cui era abituato.
Il problema è che c’è un tranello molto infido all’orizzonte.
Quello che ti fa pensare: “Beh, ho corso 45 minuti, stasera posso concedermi fritto misto e tiramisù!”
Mi raccomando, non cascarci.
Se ogni volta che vai a correre ti abbuffi con pasti troppo ricchi e ipercalorici, annulli l’effetto benefico della fatica fatta.
Scegli dei pasti nutrienti ma equilibrati e sani (se non hai idee, non preoccuparti: ne parleremo fra poco).
– Errore 3: auto-prescriverti diete drastiche
Con internet sempre a portata di mano, siamo bombardati da informazioni su diete “miracolose”.
Che di solito sono veramente drastiche e – ti svelo un segreto – non funzionano.
Anzi, possono rivelarsi dannose per il nostro corpo perché ne rompono gli equilibri.
Finché si tratta di alimentazione sana per supportare il tuo obiettivo di dimagrire correndo, allora si può fare.
Ma auto-prescriverti diete assurde con la speranza di dimagrire molto e velocemente è sempre dannoso.
O, quantomeno, inutile.
Quindi evita di farlo.
Se sei fortemente in sovrappeso o hai problematiche specifiche di salute, rivolgiti a un esperto di fiducia (oppure fai come noi che usiamo Proshape)
Se il tuo scopo è correre per dimagrire solo qualche chilo, gli spunti che ti darò potranno tornarti molto utili.
Dimagrire correndo: programma il tuo allenamento ideale!
Abbiamo capito che correre per dimagrire è un’idea vincente.
Ma, come tutte le cose, va fatta con metodo in modo da renderla un’attività davvero efficace.
È per questo che ho deciso di ricapitolare brevemente le poche ma fondamentali regole che ho imparato grazie alla mia esperienza con la corsa.
Arriveranno anche tre trucchetti imperdibili su come bruciare i grassi più in fretta.
Iniziamo, quindi!
Andatura e ritmo: meglio veloce o lento?
Come ti ho già accennato un paio di volte, la velocità non è il tuo obiettivo primario.
Devi correre a un ritmo che ti permetta di portare a termine l’allenamento: è questo l’importante.
Per capire qual è una giusta velocità di base, usa questa indicazione: non devi riuscire a parlare con il tuo compagno di allenamento.
Vorrà dire che stai faticando abbastanza.
Se poi vuoi dare una spinta in più al tuo metabolismo, allora alterna momenti di corsa a velocità diverse.
Per esempio, 5 minuti ad andatura blanda e 5 più veloci, e così via a rotazione.
Prova e vedrai che questo metodo ti aiuterà a dimagrire correndo!
L’importanza dello stretching
Lo stretching può sembrare un’attività inutile, ma non è affatto così.
Dedicarti a un po’ di stretching ben fatto è fondamentale, soprattutto se non sei uno sportivo collaudato.
I suoi benefici sono diversi: aiuta la tua flessibilità, favorisce movimenti fluidi e quindi migliora la performance di corsa.
Quando farlo?
Il momento ottimale è dopo il riscaldamento (qualche minuto di camminata) e prima di iniziare a correre.
Quindi: camminata di riscaldamento, stretching e poi corsa.
Puoi allungare la pianta del piede, la zona del tendine d’Achille, i quadricipiti… per ognuno di loro c’è un esercizio di stretching specifico.
Imparane alcuni e mettili in pratica.
Per un corpo allenato serve una mente allenata
Se vuoi correre per dimagrire, non è importante solo l’allenamento ma anche la mentalità con cui lo affronti.
L’ho già detto e lo ribadisco: il concetto chiave è la costanza.
E per essere costanti in qualcosa, la mente è fondamentale.
È da lì che proviene la motivazione che ti guiderà nel tuo percorso.
Sempre da lì arriva l’impegno che ti permetterà davvero di dimagrire correndo.
Come allenare la mente?
- Poniti degli obiettivi realistici (ad esempio correre 30 minuti per 3 volte alla settimana)
- Focalizzati su un obiettivo alla volta
- Tieni viva la motivazione
Quest’ultima cosa può essere fatta in tanti modi, dipende da te.
C’è chi si motiva pronunciando ad alta voce affermazioni positive legate all’obiettivo.
C’è chi ha bisogno di quantificare lo sforzo fatto e si aiuta a contapassi o app specifiche (che vedremo dopo).
C’è chi si premia con una coccola a fine allenamento – mi raccomando: basta che questa coccola non sia una brioche al cioccolato!
Insomma, qualunque metodo scegli: la mente è la tua più potente alleata per dimagrire correndo.
Cosa significherebbe per te perdere quei 5 o 10 kg di troppo? Come ti sentiresti? Cosa faresti che ora noi fai?
Ecco, focalizzati su questo tipo di domande per riconnetterti alla tua motivazione.
Correre per dimagrire: programma per bruciare calorie
Quando ho iniziato a correre per dimagrire, ho costruito un programma a 3 livelli di cui puoi leggere i dettagli nel post su quanto correre per dimagrire
L’ho seguito con costanza e sono riuscito a raggiungere i risultati sperati.
Se sei in cerca di un buon programma per dimagrire correndo, potresti provare anche quello a 8 sprint del Dr. Mercola.
In pratica, la struttura è questa:
- Riscaldamento per 3 minuti + stretching
- Corsa più veloce possibile (sprint) per 30 secondi
- Camminata di recupero per 90 secondi
- Ripetere tutto per 8 sprint totali
All’inizio, per non esagerare, ripeti solo 3 o 4 volte.
Mano a mano che sarai più allenato potrai arrivare fino a 8.
Questo tipo di allenamento è molto utile anche per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole comunque bruciare grassi e aumentare tono muscolare.
E a proposito di bruciare grassi…
3 Trucchi per bruciare i grassi
Te l’avevo anticipato e ora eccoci qui: sto per svelarti i miei 3 trucchi preferiti per bruciare grassi più in fretta (per i dettagli vai al post: Correre fa dimagrire: 3 trucchi per potenziare il tuo allenamento! )
Perché si sa: per mantenere alta la motivazione, abbiamo bisogno innanzitutto di vedere risultati.
Chiariamo un punto: questi trucchi non fanno il miracolo (ormai abbiamo imparato che senza costanza non si va da nessuna parte).
Però possono dare al tuo metabolismo quell’aiuto extra che ti farà dimagrire più in fretta.
Trucco 1 – La dieta paleo
Forse hai già sentito parlare di alimentazione paleo.
Si tratta di un tipo di alimentazione basata soprattutto su carne, pesce, uova, frutta, verdura e soprattutto tanti “grassi buoni”.
Esempi? Olio extra vergine d’oliva, frutta secca, semi, avocado o olio di cocco.
Niente cereali, legumi o zuccheri che non siano quelli naturali della frutta.
Come puoi notare è un’alimentazione particolare e non ti sto dicendo di seguirla sempre.
Nel momento in cui inizi a correre per dimagrire, però, potresti provare a fare almeno un pasto paleo al giorno.
Così facendo, io ho sempre perso peso più in fretta e mi sono sentito molto più energico!
È più semplice di quello che potrebbe sembrare.
Pranza con una porzione di carne, magari una gustosa tagliata insaporita con sale, rosmarino e olio a piacere.
Oppure con un bell’avocado e un po’ di tonno…
Abbina un’insalata di verdure di stagione come contorno, condita con olio extra vergine d’oliva.
Concludi con qualche mandorla e via: sei pronto per affrontare l’allenamento con sprint!
Trucco 2 – Una tazzina di caffè
Il mio secondo trucchetto per bruciare grassi più velocemente è quello di farmi aiutare dalla caffeina.
Un’oretta prima di andare a correre, mi prendo sempre una tazzina di caffè.
Non sarà solo un piacere, ma anche un modo di sentire meno lo sforzo durante la corsa e di bruciare più grassi.
Attenzione: ovviamente a non esagerare con le quantità, per non incappare negli effetti negativi da troppa caffeina.
Una curiosità: a quanto pare gli sportivi più amanti del caffè sono ciclisti, sciatori e atleti olimpionici.
Anche loro però devono usarlo con parsimonia: se si superano certe dosi di caffeina nel sangue, viene considerato doping!
Questo a riprova del potere del caffè: io quella tazzina me la concedo, in fondo si tratta solo di dimagrire correndo…
Trucco 3 – Continuare a camminare
Il terzo trucco che ti suggerisco è semplicissimo, ma estremamente potente: quando smetti di correre, continua a camminare.
Sì, proprio così: una volta terminata la tua sessione di corsa, non ti fermare di botto.
Il tuo metabolismo ormai si è messo in moto.
Se continui a camminare per un po’, lui continuerà a lavorare… la conseguenza è chiaramente che brucerai di più!
Lo puoi considerare un defaticamento: dopo la corsa, fai una decina di minuti di camminata sostenuta.
E poi considera che si possono anche consumare calorie camminando: immagina quindi i risultati se combinerai queste due attività.
Benefici della corsa: ce ne sono tanti, ma attenzione a…
La corsa è un tipo di attività fisica che comporta sicuramente diversi benefici.
Come tutti gli sport, però, va fatto con criterio sia per poter raggiungere risultati positivi sia per non fare danni.
Nei prossimi paragrafi cercherò di fare chiarezza su entrambi gli aspetti, dando anche la parola alla scienza.
Sei pronto a seguirmi?
Beneficio 1: correre fa dimagrire
Beh, se così non fosse non avrei scritto questo articolo, vero? 🙂
La verità è che correre è una delle attività migliori per perdere peso.
Attiva il metabolismo, tonifica la muscolatura, rimodella il fisico e brucia moltissime calorie.
A proposito di questo, una ricerca dell’Harvard Medical School ha paragonato diversi sport per capire la differenza in termini di calorie bruciale.
Con 30 minuti di corsa, una persona di 70 kg consuma fra le 300 e le 600 calorie.
Mica male, eh?
Soprattutto considerando che ad esempio l’aerobica ne brucia fra le 150 e le 360.
Insomma: dimagrire correndo è proprio un’ottima idea.
Beneficio 2: correre migliora la salute
Molti studi scientifici hanno dimostrato che la corsa aumenta le difese immunitarie.
Questo cosa significa?
Semplice, che se corriamo regolarmente ci ammaliamo di meno!
Il massimo del beneficio si può ottenere correndo circa 50 km alla settimana.
Correre troppo, invece, porterà effetti negativi: non esagerare e goditi il lato positivo della corsa.
Oltre a questo, correre migliora la salute del nostro apparato cardiocircolatorio.
Abbassa la pressione, potenzia l’efficienza del cuore e tiene sotto controllo il colesterolo.
Anche in questo caso, il consiglio è quello di mantenere un ritmo medio-blando e non strafare.
Soprattutto se non sei abituato a fare attività fisica!
Beneficio 3: correre protegge il cervello
Anche qui è la scienza che parla: la corsa rallenta l’invecchiamento cerebrale e fa bene alla memoria.
Il meccanismo di base, per farla semplice, è che stimola la produzione di nuove cellule cerebrali.
Soprattutto in certe zone del cervello, come quella responsabile della memoria.
Non so tu, ma io prima di scoprire questa cosa ho sempre pensato di allenare il mio cervello con esercizi di enigmistica o con lo studio.
Invece ora so che per mantenerlo in forma posso anche mettermi le scarpe e andare a correre.
Così prendo due piccioni (e che piccioni) con una fava!
4 Errori da non fare (specialmente se vuoi iniziare a correre)
Nonostante i grandiosi benefici, la corsa non è tutta rose e fiori… se non sai come farla.
Ecco perché ho deciso anche di puntualizzare 4 errori da evitare assolutamente.
Tranquillo, sono regolette semplici che ti permetteranno di trarre il massimo dal tuo allenamento senza nessun risvolto negativo.
Scopriamole insieme.
Mai iniziare senza riscaldamento
Se non hai mai corso in vita tua, forse non sai quanto sia importante partire con un piccolo riscaldamento.
Ecco perché ci tengo a dirtelo.
Prima di iniziare la corsa vera e propria, cammina a passo spedito per alcuni minuti.
In questo modo le articolazioni e i muscoli si scalderanno, nel vero senso della parola.
Il riscaldamento prepara il tuo corpo allo sforzo successivo. Se lo salti, rischi di farti male – anche seriamente.
Ricordati che il tuo scopo è dimagrire correndo, non infortunarti correndo!
– Allenarti anche quando non ti senti in giornata
Quando non sei in forma, non andare a correre.
Sì, la costanza nell’allenamento è importante, ma se ne salti uno non succederà niente.
Il tuo benessere è più importante.
Considera che quando non stai bene fisicamente il tuo corpo usa le sue energie per combattere quella battaglia, fosse anche solo un raffreddore.
Se ignori il tuo malessere e vai a correre comunque, togli all’organismo le energie necessarie per farti guarire in fretta.
Fra l’altro, pensi davvero che riusciresti ad allenarti come si deve?
Concediti il tempo necessario per recuperare le forze.
– Correre vicino ai pasti
Ok, il tuo obiettivo è correre per dimagrire, ma per farlo non devi allenarti a ridosso dei pasti.
Dopo aver mangiato, il tuo sangue affluisce nell’apparato digerente.
La priorità dell’organismo in quel momento è esclusivamente quella di digerire il cibo.
Se vai a correre dopo un pasto completo, non avrai abbastanza sangue a disposizione per irrorare i muscoli.
I rischi sono quello di rendere l’allenamento poco utile e più faticoso, e probabilmente anche quello di causare fastidi digestivi.
Non lo fare.
– Prolungare l’allenamento perché ‘mi sento bene’
Se hai stabilito un certo programma di allenamento, rispettalo e basta.
Non prolungarlo solo perché ti senti particolarmente in forma.
Potrebbe sembrare un’affermazione strana, ma in realtà se ti sforzi troppo rispetto al tuo livello di allenamento causi effetti negativi.
Il tuo corpo si stressa e produce cortisolo in eccesso.
Quello, a sua volta, può portare a infiammazioni e aumento di peso.
Che è esattamente l’opposto del tuo obiettivo di dimagrire correndo!
Non superare l’ora di corsa: per il tuo scopo è più che sufficiente.
E ricorda, non devi fare altro che portare a termine il tuo programma mensile.
Correre per dimagrire: app utili per aiutarti verso il tuo risultato
Correre è uno sport che si può fare in assoluta autonomia, e questo è uno dei suoi lati positivi.
Ciò vuol dire però che siamo noi a dover strutturarlo e rispettarne i tempi.
Può sembrare difficile se per la prima volta ti approcci alla corsa, ma per fortuna ci sono diverse app che ti vengono in aiuto.
Come avrai già notato, il mondo delle app per l’allenamento è veramente infinito.
Qui te ne suggerisco 3 che secondo me meritano particolare attenzione.
Eccole qua!
Strava
Con Strava non solo puoi tenere traccia dei tuoi allenamenti grazie al GPS.
Puoi anche fissare degli obiettivi da raggiungere e condividere sui social i tuoi progressi.
Ma, soprattutto, puoi lanciare sfide ai tuoi amici e partecipare alla community virtuale.
Questi elementi sono utilissimi per mantenere alta la motivazione e divertirsi mentre si corre per dimagrire.
Runkeeper
Runkeeper è un’app famosissima nel mondo del running.
È molto completa perché si integra con altri strumenti come iTunes, Spotify e Apple Watch o altre app come My Fitness Pal.
Di sicuro ti aiuta a costruirti un’esperienza di corsa piacevole e diversificata.
Fra l’altro, cosa interessante per te che vuoi dimagrire correndo, monitora anche il battito cardiaco e le calorie bruciate.
Zombies, Run!
Se hai sempre preferito divano e videogiochi rispetto allo sport, allora questa app fa proprio per te.
In pratica, grazie a Zombies, Run! diventerai l’eroe di un gioco che deve salvarsi dagli zombie.
In questo modo il divertimento è assicurato e correre per dimagrire non ti peserà affatto.
Unico dettaglio: l’app è in inglese… ma spero che tu lo sappia abbastanza per poterla usare.
Eccoci giunti al termine di questa guida per te che vuoi iniziare a correre per dimagrire.
Se seguirai tutti i suggerimenti, impostando un allenamento ben fatto e usando i trucchi brucia grassi che ti ho indicato, i risultati non tarderanno.
Sono proprio curioso di sentire il racconto della tua esperienza.
Hai già provato a dimagrire correndo? Com’è andata?
Parliamone nei commenti!
Ciao bellissima guida, ho sempre camminato ma ora ho iniziato ad alternare con la corsa proverò il vostro metodo , grazie