Gianluca Pegolo
Categoria: Come Dimagrire 

“Mangiare con gusto” e “dieta per dimagrimento” possono sembrare due concetti lontanissimi.

Ciao, qui è Simonetta che scrive.

Io e Gianluca amiamo l’alimentazione sana e con il tempo abbiamo scoperto che si può dimagrire anche con gusto.

D’altronde una dieta efficace deve riuscire a saziare sia il corpo sia la mente… altrimenti, lo sai anche tu, durerà ben poco!

Dieta per dimagrimento
Simonetta che fa la foto a Gianluca mentre fa una foto al suo piatto…tutto ok ragazzi!?!

Noi ci siamo trovati bene con lo stile alimentare Paleo, ma ci sono anche altre abitudini molto diffuse, come ad esempio la dieta Chetogenica e quella Vegana.

In questo articolo voglio proprio farti fare un viaggio alla scoperta di questi tre tipi di alimentazione.

Ti spiegherò come funziona ogni dieta per dimagrimento, ma soprattutto ti darò un sacco di spunti pratici.

Infatti, per ognuna delle tre troverai un menu settimanale… così potrai subito iniziare a seguire la tua dieta per dimagrire preferita!

Ah dimenticavo!

Per conoscere a fondo i VERI meccanismi che regolano il dimagrimento, potresti leggere la nostra recensione su ‘Il codice del dimagrimento’ di J. Fung.

Ora, forza, mettiamoci in viaggio…

Dieta per dimagrimento Paleo

dieta per dimagrimento
Spaghetti di zucchine con tonno, pomodoro e olive verdi (solo 12 g di carbo!)

La Paleo è la dieta per dimagrire che io e Gianluca preferiamo (insieme a Proshape FitLine).

L’abbiamo già provata in passato, e lui ne ha parlato nell’articolo Correre fa dimagrire: 3 trucchi per potenziare il tuo allenamento!

Ci piace molto perché è un regime alimentare sano, equilibrato e… gustoso!

Ora ti spiegherò tutto quello che ho imparato con la mia esperienza.

Sfatiamo un po’ di falsi miti e vediamo un menu settimanale di dieta per dimagrimento Paleo.

Si parte!

Dieta Paleo: che cos’è e come funziona

La Paleo è una dieta per dimagrire ma non solo.

È un vero e proprio regime alimentare: una volta acquisite queste abitudini, puoi portarle avanti per tutto il tempo che vuoi!

Il suo nome è dovuto al fatto che prende spunto dall’alimentazione del Paleolitico…

che era costituita dai prodotti della caccia (carne e pesce) e della raccolta (verdure e frutti spontanei).

No, tranquillo: non ti sto dicendo che devi procacciarti il cibo come gli uomini primitivi.

Ti dico però (anzi, lo dice la Paleo) che la sostanza di questa dieta per dimagrimento è nutrirsi di “cibo vero”.

Niente prodotti raffinati o industriali.

Sì al cibo genuino e di qualità.

(Torneremo su questi argomenti più avanti, quindi continua a leggere per saperne di più!)

Prima di proseguire voglio smantellare un falso mito: la Paleo non è una dieta iperproteica.

Le proteine animali vengono associate a tantissimi vegetali e ai grassi buoni (che vedrai fra poco).

Questi ultimi sono forse il vero elemento chiave della dieta Paleo.

Quali sono i vantaggi dei grassi sani?

  • Danno senso di sazietà (non sentirai la mancanza dei carboidrati!)
  • Evitano i picchi di insulina e la fame nervosa che prende di solito quando la glicemia scende
  • Permettono di mangiare cibi gustosi pur seguendo una dieta per dimagrire… che non è poco, vero?

Allora seguimi e approfondisci la conoscenza della dieta Paleo!

I cibi Paleo consentiti per dimagrire con gusto

Prima di proporti un menu settimanale Paleo che puoi seguire per dimagrire, è importante sapere le regole di base.

Nella Paleo, infatti, certi cibi sono consentiti mentre altri devono essere evitati.

Vediamoli uno a uno (volendo, puoi stampare questo elenco e appenderlo al frigorifero per averlo sott’occhio in caso di dubbi).

Quali sono i cibi consentiti dalla dieta Paleo?

  • Carne: puoi mangiare carne rossa (tagli magri, ovviamente), pollame (meglio se ruspante) o selvaggina
  • Pesce: meglio se pescato e di piccola taglia (contiene più omega-3 e meno sostanze inquinanti)
  • Frutti di mare
  • Uova: non solo quelle di gallina, ma anche di quaglia, anatra, oca o struzzo!
  • Frattaglie: non sono amate da tutti, ma fanno bene
  • Frutta e verdura di stagione (preferibilmente biologiche)
  • Funghi
  • Tuberi: patate dolci, topinambur e pastinaca (le patate normali sono escluse)
  • Grassi buoni: olio extra vergine d’oliva, olio vergine di cocco, frutta secca, semi, avocado, olio di avocado
  • Erbe fresche e secche
  • Spezie

Da questa dieta per dimagrimento sono invece esclusi tutti i cereali e pseudo cereali (tipo la quinoa) oltre che lo zucchero di ogni tipo.

Non si possono mangiare nemmeno legumi, latticini e ovviamente grassi idrogenati (di cui riparlerò più avanti).

L’idea di rinunciare a un bel piatto di pasta a pranzo ti sembra durissima?

Prova a leggere il menu settimanale che sto per proporti e ti ricrederai…

fidati di me: potrai mangiare piatti gustosissimi nella dieta per dimagrire Paleo!

Menu settimanle Paleo

Quando decidiamo di intraprendere una dieta per dimagrimento, spesso non sappiamo da che parte iniziare.

L’abbiamo scritto anche in un altro articolo: le diete bruciagrassi sono facili… se sai come farle!

Anche se magari conosciamo le regole generali di un certo tipo di alimentazione, siamo come bloccati.

Non abbiamo idee sui piatti da preparare e finiamo col gettare la spugna in fretta…

È tutto normale: è difficile allontanarsi dalle proprie abitudini, anche quelle alimentari.

È per quello che avere un menu settimanale da cui iniziare può essere davvero d’aiuto.

Il menu che sto per darti è pensato proprio per aiutarti a mettere subito in pratica i principi della dieta Paleo…

e per farti scoprire quanto può essere gustosa questa dieta per dimagrire!

Pronto a farti venire l’acquolina?

Giorno 1

  • Colazione: pancake con farina di mandorle ai mirtilli
  • Pranzo: barchette di cetriolo ripiene di tonno
  • Cena: polpette di manzo alle olive e curry di verdure

Giorno 2

  • Colazione: uova strapazzate e salmone affumicato
  • Pranzo: tartare di manzo al sedano e nocciole e popcorn di cavolfiore
  • Cena: spiedini di mazzancolle con ananas e cocco e gazpacho di lattuga

 Giorno 3

  • Colazione: frullato denso di avocado, pesca e latte di cocco con frutta fresca e chips di cocco
  • Pranzo: bastoncini di pollo al cocco e vellutata di topinambur e carote
  • Cena: burger di salmone alle zucchine

Giorno 4

  • Colazione: crespella di castagne con uovo e prosciutto
  • Pranzo: involtini di carpaccio con verdure estive
  • Cena: sardine grigliate con erbe aromatiche e zucchine in agrodolce

 Giorno 5

  • Colazione: uova strapazzate con pesche e lamponi
  • Pranzo: insalata di mare tiepida e agretti alla ligure
  • Cena: zucchine ripiene al sugo

 Giorno 6

  • Colazione: frittata dolce con datteri e spezie
  • Pranzo: straccetti di manzo in insalata di verdure miste con condimento di olio extravergine e erbe
  • Cena: salmone selvaggio con bietole arcobaleno

 Giorno 7

  • Colazione: flan di castagne e latte di cocco
  • Pranzo: cestini di melone con gamberi e avocado
  • Cena: spiedini di pollo con salsa di anacardi e hummus di zucca

Dimmi la verità: non ti è venuta fame con questo menu settimanale?

La dieta Paleo non è solo utile per dimagrire: è anche davvero golosa!

Te lo posso dire con certezza, visto che spesso io e Gianluca la seguiamo quando vogliamo sgonfiarci un po’…

Se ti piace questo stile, allora forse anche la dieta Chetogenica potrebbe fare per te… scoprilo leggendo il prossimo paragrafo!

Dieta per dimagrimento Chetogenica

dieta per dimagrire

Nella nostra guida gratuita Come dimagrisco? 5 modi efficaci per farlo velocemente! abbiamo citato la dieta Chetogenica fra i trend del momento.

Perché si sa: ogni periodo ha le sue mode…

anche quando si tratta di dieta per dimagrire!

Se non hai mai sentito parlare della dieta Chetogenica (amichevolmente detta Cheto) continua a leggere.

Ti racconterò tutto quello che ho scoperto nelle mie ricerche…

Ecco quindi cosa c’è da sapere su questa dieta!

Dieta Cheto: che cos’è e come funziona

La dieta Chetogenica è per certi versi simile a quella Paleo.

Si abbassano drasticamente i carboidrati, si aumentano le proteine e si introducono grandi quantità di grassi buoni.

Quello che cambia è però il principio di fondo.

Cerco di spiegarti in modo comprensibile come funziona.

Lo scopo di questa dieta per dimagrimento è quello di portare il corpo in uno stato di chetosi.

Così si formeranno i corpi chetonici, delle sostanze acide da cui l’organismo ricava energia.

Quindi, in sostanza, l’energia non si ottiene bruciando gli zuccheri introdotti con l’alimentazione.

Si usano invece le “scorte” già presenti nell’organismo… e di conseguenza si dimagrisce bruciando massa grassa.

Come si fa ad innescare questo meccanismo?

dieta per dimagrire

Tagliando i carboidrati!

Sarà mica un caso che tutte queste diete per dimagrire li snobbano?

Eh no, non è un caso per niente.

Eliminando i carboidrati, il livello di zuccheri nel sangue diminuisce e così anche l’insulina… il che ha diversi effetti positivi.

Nel caso specifico della dieta Cheto, come ho scritto poco fa, uno dei vantaggi è che così il corpo è obbligato a ricavare energia dalle riserve di grasso.

“Simonetta, va bene che cerco una dieta per dimagrire, ma non voglio mica morire di fame… cosa si mangia in questa Cheto?”

Non temere: come nella Paleo, anche qui non morirai di fame.

Anzi, una volta che il tuo corpo sarà entrato in fase chetogenica, non sentirai nemmeno più la voglia dei “cibi proibiti”.

Non ci credi?

Prova: fra poco ti darò un menu che potrai applicare subito!

I cibi Chetogenici consentiti per dimagrire con gusto

Dicevamo: il punto di partenza è che la dieta Chetogenica non prevede carboidrati, quindi niente cereali e farine.

Non solo: non potrai mangiare zucchero di alcun tipo e anche la maggior parte della frutta (tipo mele o banane).

Sono vietati anche i tuberi come le patate e i legumi.

La ragione è semplice: sono tutti cibi molto amidacei e quindi ricchi di carboidrati…

Ma quali sono i cibi che invece puoi mangiare in libertà in questa dieta per dimagrimento?

Eccoli qua:

  • Carne: manzo, agnello, pollame
  • Pesce e frutti di mare
  • Uova
  • Verdure (esclusi i tuberi)
  • Frutti di bosco (gli unici consentiti perché sono poco zuccherini)
  • Latticini ad alto contenuto di grassi (formaggi ma anche panna e yogurt greco: l’importante è che non siano scremati)
  • Frutta secca e semi
  • Avocado
  • Grassi buoni (olio extravergine d’oliva, olio di cocco o di avocado, burro di qualità, burro di cacao)
  • Dolcificanti (se proprio non puoi farne a meno, puoi usare stevia pura o eritrolo)

Non farti spaventare dall’assenza totale di carboidrati e dolci.

So che l’idea di rinunciare persino alla frutta può spaventare… ma come scrivevo prima: dopo un po’ il tuo corpo non ti chiederà più lo zucchero a cui eri abituato. E tu non ne sentirai la mancanza!

Scommettiamo?

Soprattutto se troverai ad aspettarti un menu settimanale appetitoso come quello che sto per proporti… con questo, sei pronto per testare in prima persona la dieta per dimagrimento di tipo Chetogenico!

Menu settimanle Cheto

dieta per dimagrimento

In realtà, di dieta Chetogenica non ce n’è una sola.

Ce ne sono di diversi tipi, fra cui la dieta Atkins o la Dukan, che forse hai sentito nominare.

In cosa si differenziano queste tipologie? Principalmente nell’obiettivo. E di conseguenza anche nel menu.

Nel nostro caso, siccome stiamo parlando di diete per dimagrimento, ho scelto un menu settimanale pensato per quello.

Che poi altro non è che un menu basato sulla dieta Chetogenica standard… e secondo me è perfetto per chi non ha mai provato niente di simile.

A me invoglia, per lo meno.

Spero faccia lo stesso effetto anche a te!

Giorno 1

  • Colazione: uova alla coque e asparagi avvolti nella pancetta
  • Pranzo: filetto di salmone alle erbe con cavolfiore al pesto
  • Cena: polpette di manzo con spinaci al formaggio e burro

Giorno 2

  • Colazione: pancake con farina di cocco e mirtilli
  • Pranzo: frittata con salsiccia di tacchino e peperoni
  • Cena: polpettone di manzo al limone con broccoli

 Giorno 3

  • Colazione: uova strapazzate con pancetta e formaggio
  • Pranzo: spezzatino di tacchino, cavolfiore e latte di cocco
  • Cena: cheeseburger con fungo portobello al posto del pane e chips di sedano rapa

 Giorno 4

  • Colazione: uova all’occhio di bue, pancetta, asparagi e salsa verde (fatta con spinaci, foglie di sedano e rucola)
  • Pranzo: salmone al forno con broccoli
  • Cena: bistecca di manzo e insalata mista condita con olio extravergine d’oliva

 Giorno 5

  • Colazione: avocado ripieno di uova strapazzate con pancetta
  • Pranzo: millefoglie di verza, petto di pollo e prosciutto cotta al forno
  • Cena: “pizza” con base di carne macinata e uovo (tipo una grande polpetta schiacciata), condita con pomodoro e mozzarella

 Giorno 6

  • Colazione: frullato con latte di mandorle, avocado, acai in bacche o in polvere e burro di mandorle
  • Pranzo: straccetti di manzo in agrodolce con cavolfiore
  • Cena: pollo con funghi e latte di cocco

 Giorno 7

  • Colazione: omelette con spinaci, funghi e feta
  • Pranzo: cosce di pollo disossate con semi di girasole e sesamo, cotte al forno, con chips di cavolo nero
  • Cena: lasagne con zucchine al posto della pasta, condite con formaggio, salsiccia e salsa di pomodoro

So cosa stai pensando.

“Ma Simonetta, sei sicura che questa sia una dieta per dimagrimento?”

Sì, ne sono certa. Il segreto sta nel fatto che questo tipo di alimentazione porta il tuo corpo a bruciare le riserve di grasso per ricavare energia.

Durante le ricerche che ho fatto, ho scoperto che con la dieta Chetogenica si può dimagrire molto già nella prima settimana.

Dipende da vari fattori, ovviamente, ma potresti perdere da 1 a 3 kg in pochissimo tempo

se stai cercando diete per dimagrire velocemente, forse questa fa per te!

Ora invece passiamo a un regime alimentare che non è solo una dieta per dimagrire… è spesso proprio una scelta di vita: la dieta Vegana.

Finora, come hai visto, le diete di cui ti ho parlato erano ricche di proteine animali.

Magari, però, potresti essere vegetariano.

Se stai cercando una dieta per dimagrimento, allora, la Vegana potrebbe essere quella giusta.

Ma Vegana fatta bene, con criterio!

Prosegui per scoprire perché ti faccio questa premessa…

Dieta per dimagrimento Vegana

dieta per dimagrimento

Di sicuro, la dieta Vegana non ti suonerà nuova.

Ormai sono sempre di più le persone che fanno questa scelta… perché effettivamente quella Vegana non è nata come dieta per dimagrimento.

Diciamo che la maggior parte dei vegani scelgono di esserlo per questioni etiche e ambientali, oltre che per motivi di salute.

Con gli anni e le ricerche, però, si è scoperto che il veganismo è anche un’ottima dieta per dimagrire!

Ora ti racconto tutto quello che ho scoperto nelle interessanti ricerche che ho fatto ultimamente…

Dieta Vegana: che cos’è e come funziona

Prima di tutto facciamo un po’ di chiarezza: come funziona esattamente la dieta Vegana?

Come già saprai, vegano e vegetariano non sono sinonimi.

I vegetariani eliminano carne e pesce, ma continuano a mangiare uova e formaggi.

I vegani invece non mangiano nessun tipo di derivato animale.

Niente carne, pesce, uova, latticini e nemmeno miele – perché viene prodotto dalle api e l’essere umano sostanzialmente glielo “ruba”.

È una dieta basata completamente sui prodotti vegetali.

Se ben calibrati, possiamo ricavare da lì tutti i nutrienti che ci servono per vivere una vita sana e snella!

Non ho scelto a caso le parole “sana” e “snella”.

Il veganismo fa molto bene alla salute sotto diversi aspetti.

Ad esempio, diminuisce il colesterolo e il glucosio nel sangue.

Certo, il segreto è sempre quello di bilanciare bene i piatti… altrimenti, si può inciampare in qualche carenza.

La più classica è quella di vitamina B12, di cui sono ricche le proteine animali.

Ma non preoccuparti: è facile imparare come mangiare vegano correttamente!

La parola “snella” l’ho usata perché, come ti anticipavo, le ricerche parlano chiaro: quella vegana è una buonissima dieta per dimagrimento!

Un esempio? Uno studio dell’Università del South Carolina ha dimostrato che:

  • Chi segue una dieta Vegana ha un indice di massa corporea minore rispetto a chi è onnivoro (cioè, in sostanza, pesa meno in relazione alla sua altezza)
  • La dieta Vegana è più efficace nella perdita di peso rispetto a quella onnivora, vegetariana o semi-vegetariana

E questa è soltanto una: le ricerche che mostrano la potenza del veganismo come dieta per dimagrire sono davvero tante!

Come dicevo prima, però, l’importante è saper mangiare correttamente… continua a leggere per scoprire cosa intendo.

Il vero Vegan non è fatto di imitazioni

Ti voglio raccontare un piccolo aneddoto.

Io e Gianluca andiamo spesso a mangiare in un ristorante di Torino che offre menu Vegan, Paleo e Cheto.

Ormai l’hai capito che siamo golosi a cui piace sperimentare, no?

Una sera stavamo parlando con lo chef, che ci ha detto che il vegano non dovrebbe nutrirsi di “imitazioni” ma di vero cibo vegetale e naturale.

Cosa intendo per imitazioni?

Intendo tutti i sostituti della carne, degli affettati e dei latticini… che sono sì a base vegetale, ma pieni di schifezze.

Pensa a quanti passaggi ci vogliono per trasformare un legume in una pseudo-mozzarella o un cereale in pseudo-carne.

Hai presente il seitan?

Viene anche chiamato “muscolo di grano”: è un concentrato di glutine con la consistenza molto simile a quella della carne… quindi viene usato per spezzatini, hamburger o bistecche vegane.

Il problema è che mangiare tutti i giorni seitan, tofu o pseudo-latticini fa più danni che benefici!

Se scegli di provare la dieta Vegana, quindi, fallo per davvero.

Approfittane per scegliere alimenti genuini, non lavorati in modo industriale.

Il volersi bene passa anche dalla scelta di alimenti di qualità… e te ne parlerò di nuovo fra poco.

Ora però voglio proporti un menu vegano vero, per iniziare subito la tua dieta per dimagrimento “plant-based” (come dicono gli americani)!

E con questo menu settimanale ti dimostrerò che mangiare vegano è più semplice di quanto potresti pensare…

Menu settimanale Vegan

Il menu della tua dieta per dimagrire vegana sarà coloratissimo e stagionale.

Si baserà su verdura e frutta fresca, cereali integrali, legumi e grassi buoni di origine vegetale – come il nostro buonissimo olio extravergine d’oliva!

Scegli prodotti biologici, se puoi: se la verdura che mangerai sarà trattata con pesticidi, magari dimagrirai ma la tua salute potrebbe risentirne…

L’altro suggerimento è: attenzione a non strafare con dolci e frullati di frutta perché “tanto sono vegani”.

Se esageri con lo zucchero, la tua dieta per dimagrire non funzionerà…

Premesso questo, siamo pronti a partire con il menu.

Giorno 1

  • Colazione: pancake di farina integrale e latte di mandorla con sciroppo d’acero e mirtilli freschi
  • Pranzo: toast integrale con fagioli cannellini, hummus di ceci, cetrioli e germogli
  • Cena: insalatona con verdure miste e polpette di ceci, condita con una salsa a base di limone e tahini (crema di sesamo)

Giorno 2

  • Colazione: panino integrale con burro d’arachidi, marmellata di lamponi e semi di chia
  • Pranzo: insalatona con verdure miste (misticanza, pomodorini, cetrioli, olive kalamata) e soia edamame al vapore
  • Cena: quinoa con fagioli neri, avocado, pomodori e cipolla rossa

 Giorno 3

  • Colazione: pane integrale tostato con burro di mandorle, semi di chia e banana
  • Pranzo: quinoa con verdure miste, ceci, fiori di zucca e prezzemolo condita con una salsa di hummus e peperoni arrostiti
  • Cena: curry di cavolfiore e patate con latte di cocco, accompagnato con pane integrale e hummus di ceci

 Giorno 4

  • Colazione: porridge con avena, quinoa, uvetta, semi di chia e cannella cotto in latte vegetale
  • Pranzo: spaghetti integrali con ragù di pomodoro e lenticchie, accompagnati da insalata mista
  • Cena: curry indiano di ceci, pomodori e cipolla, servito con quinoa

 Giorno 5

  • Colazione: pancake di farina integrale e latte di mandorla con burro di mandorle e more
  • Pranzo: terrina di ceci e verdure di stagione arrostite, accompagnate da pane integrale
  • Cena: patate dolci ripiene di fagioli e cavolo nero, condite con hummus di ceci diluito

Giorno 6

  • Colazione: pane integrale tostato con burro d’arachidi, cannella e banana
  • Pranzo: spaghetti di zucchine saltati in padella con sugo di pomodoro e basilico, spolverati con semi di canapa
  • Cena: polpettone di lenticchie e carote con contorno di verdure di stagione arrostite

Giorno 7

  • Colazione: frullato di avocado, latte di mandorla, banana e cacao
  • Pranzo: insalatona con quinoa, ceci arrostiti, avocado, pomodori freschi, pomodorini secchi, olive e basilico
  • Cena: spaghetti di riso con verdure saltate alla salsa di soia, accompagnati da un condimento a base di burro d’arachidi

Scommetto che anche con il menu di questa dieta per dimagrire ti ho fatto venir fame…

il che è la dimostrazione definitiva che perdere peso non dev’essere una sofferenza.

Lo si può fare anche mangiando in modo gustoso!

Pensa a quanto sarà facile portare avanti la tua dieta per dimagrire 5 kg (ma anche 10!) se mangi con piacere… il segreto è tutto lì!

Anzi: il segreto è in parte lì e in parte nella qualità del cibo che ci mettiamo nel piatto…

Ho accennato diverse volte all’argomento e ora voglio andare un po’ più a fondo.

In che senso ti dico che la qualità del cibo è importante per dimagrire?

La qualità del cibo fa dimagrire

Ti dico questo perché al giorno d’oggi dobbiamo fare molta attenzione a quello che mangiamo.

Non solo alla dieta per dimagrimento che seguiamo, ma anche alla qualità stessa del cibo.

Un pomodoro cresciuto naturalmente sotto il sole è molto diverso da quello cresciuto forzatamente in una serra a suon di pesticidi.

Il primo non sarà solo più buono, ma anche più ricco di sostanze nutritive… e non si porterà dietro delle schifezze chimiche dannose per il nostro organismo!

Nei prossimi paragrafi ti parlo di tre cose che ti aiuteranno ancora meglio a capire.

Quando le ho scoperte, a me si è aperto un mondo.

Spero sarà così anche per te…

I cereali raffinati fanno ingrassare (ecco lo studio!)

I cereali raffinati ultimamente vengono accusati di tutti i mali del mondo…

E quindi via a togliere dalle dispense farine 00 e prodotti industriali.

Contemporaneamente ecco che sono rispuntati i grani antichi meno raffinati e in casa c’è molta più pasta integrale…

Ma è proprio vero che i cereali raffinati fanno male alla salute e fanno ingrassare?

Eh sì, a quanto pare è proprio così… e a dirlo non sono io ma è la scienza.

Uno studio pubblicato su Food & Nutrition Research ha mostrato che chi mangia più cereali raffinati è portato ad ingrassare di più e ad avere una maggiore circonferenza in vita.

Contemporaneamente, i cereali integrali ricchi di fibre proteggono contro l’aumento di peso.

Come mai questo accade?

È semplice: quando mangi cereali raffinati (o loro derivati, come pasta o pane bianco) hai un picco glicemico.

Il tuo corpo si infiamma e il metabolismo, alla lunga, si sballa… ed ecco che non riesce più a bruciare come dovrebbe, causando un aumento di peso.

Io a casa ho già dato una bella ripulita alla dispensa togliendo di mezzo il più possibile cereali e farine raffinate…

se vuoi seguire una dieta per dimagrimento, ti suggerisco di fare la stessa cosa.

Sarà un gesto che segnerà un nuovo inizio!

Carne Grass Fed: più sana e nutriente

Non so se hai mai sentito parlare della carne Grass Fed.

È un termine inglese che indica la carne di animali allevati a erba… il metodo di allevamento più naturale che ci sia.

La carne che compriamo al supermercato, anche quella biologica, viene da allevamenti tradizionali.

Gli animali sono nutriti con mangimi, a volte di dubbia qualità, e messi all’ingrasso per ricavarne più carne… che però è di qualità non eccelsa.

D’altronde, come potrebbe esserlo?

I bovini sono erbivori, mentre i mangimi sono (quando va bene) a base di cereali… che non rientrano nella loro alimentazione naturale.

Questo ovviamente modifica la qualità della carne, che risulta meno nutriente e meno sana.

I bovini Grass Fed invece mangiano esclusivamente erba di pascolo.

Di conseguenza, la loro carne contiene:

  • Quantità bilanciate di Omega-3 e Omega-6
  • Grandi quantità di betacarotene, vitamina K2 ed E
  • Meno grassi
  • Nessun tipo di OGM o ormoni estranei

Immagina anche che bontà: ha un sapore molto più ricco di quella a cui siamo abituati… che dopo un po’ ci sembrerà quasi “annacquata”!

Tutto questo discorso vale sia per la carne di bovini Grass Fed che, per esempio, per i polli ruspanti.

Il concetto è che dobbiamo scegliere prodotti che seguano la natura… in quel modo saranno più sani, più nutrienti e anche più buoni!

I grassi si possono mangiare, ma solo se sono ‘buoni’

E a proposito di cose buone… quante volte hai sentito parlare di “grassi buoni”?

Anch’io uso spesso questo termine, dando un po’ per scontato che sappiamo tutti di cosa si parla.

Ora te lo spiego in modo chiaro, perché è un argomento fondamentale per la nostra salute.

I grassi vengono sempre demonizzati.

Non solo nelle diete per dimagrimento, proprio in generale. L’avrai notato anche tu, no?

Di conseguenza non usiamo più il burro per mantecare il risotto, mangiamo l’insalata senza olio, scegliamo solo formaggi light… insomma: rifuggiamo ogni tipo di grassi.

Ma siamo sicuri che sia giusto così?

La risposta è: no!

Certi grassi sono fondamentali per il funzionamento corretto dell’organismo.

In particolare, lo sono quelli insaturi come i famosi Omega-3, che contrastano le malattie cardiovascolari e proteggono il cervello.

Quindi, anche se segui una dieta per dimagrire, il menu non dovrebbe escludere del tutto i grassi.

Quelli buoni, che puoi (anzi: devi!) continuare a mangiare, sono contenuti in:

  • Olio extravergine d’oliva
  • Avocado
  • Olio di cocco
  • Frutta secca
  • Semi oleosi
  • Uova
  • Pesce azzurro e salmone pescato

Non so se hai notato, ma sono tutti alimenti base della dieta Paleo… ecco perché ci piace tanto: perché non fa mancare niente, né gusto né nutrienti!

Gli unici grassi da evitare veramente sono quelli idrogenati presenti nei prodotti industriali… e poi dobbiamo limitare quelli saturi.

Per il resto: via libera ai grassi buoni, anche nelle diete per dimagrire!

Spero che questa guida ti abbia dato tutti gli spunti necessari per farti scegliere la “tua” dieta per dimagrimento… con i menu settimanali che ti ho proposto, sei pronto a partire subito.

Che tu scelga la dieta Paleo, quella Chetogenica o la Vegana… fammi sapere come ti trovi: sono davvero curiosa!

Categoria: Come Dimagrire 
Info sull'autore Gianluca Pegolo

Gianluca, Ingegnere e Networker.
Amo il cibo (la qualità prima di tutto!), tenermi in forma (W il nuoto!), la musica Buddha Bar, la tecnologia (Android tutta la vita) e il bel calcio (non sono un ultrà, sono uno sportivo!)

  • Grazie della piacevole condivisione, come si chiama il ristorante di Torino che fa tutte e 3 le cucine?
    Grazie mille

  • {"email":"Indirizzo email non valido","url":"Sito internet non valido","required":"Campo richiesto mancante"}
    >
    1
    Ciao da Simonetta ☺️ sono qui per aiutarti, qual è la tua esigenza specifica?