0 commenti


Tag:  

Ci hanno sempre detto che per essere produttivi dobbiamo eliminare ogni tipo di distrazione, rumori in primis.

Cosa mi risponderesti, se ti dicessi che invece esistono delle musiche per concentrarsi

e che sono anche piuttosto efficaci?

Forse mi guarderesti stranito o forse sollevato.

Non so tu, ma fin dai tempi della scuola io ho notato una netta divisione.

Ci sono quelli che si concentrano solo in assoluto silenzio e altri invece che hanno sempre la musica in sottofondo.

Io faccio parte del team che sceglie la soluzione più efficace.

musiche per concentrarsi
Simonetta e le sue cuffie Sennheiser 🙂

E, stando alla scienza, la scelta migliore potrebbero proprio essere le musiche per concentrarsi.

Ti potranno servire non solo se sei uno studente universitario alle prese con gli esami, ma anche se lavori.

Pensa a quando sei davanti al computer e devi svolgere un compito ripetitivo e poco piacevole…

quanto è facile distrarsi in quei momenti? Ecco che la musica ti può venire in aiuto.

(sembra banale, ma ricorda che anche bere acqua è fondamentale per la concentrazione!)

Se sei della squadra dei silenziosi, continua a leggere: forse questo articolo ti farà cambiare idea.

Se invece sei dell’altra fazione…

beh, qui troverai di certo musica per le tue orecchie!

Diamo il via alle danze: scopriamo prima di tutto cosa dice la scienza riguardo alle musiche per concentrarsi.

Musiche per concentrarsi: la parola alla scienza

musiche per concentrarsi

Per capire come mai certi tipi di musica aiutano la concentrazione, bisogna partire dal funzionamento del cervello.

Cerco di fartela semplice.

Il nostro sistema di attenzione è diviso in due: attenzione volontaria e involontaria.

  • L’attenzione volontaria si attiva quando decidiamo consapevolmente di concentrarci su qualcosa.
  • L’attenzione involontaria invece è passiva: rimane sempre lì in sottofondo, pronta a reagire agli stimoli esterni.

Ad esempio: quando dovresti concentrarti e invece ti distrai per un rumore o perché vedi una notifica sul telefono…

è colpa dell’attenzione involontaria.

Il motivo per cui certe musiche per concentrarsi funzionano così bene è che la tengono occupata.

Sì, perché la tua mente è tutta presa dalla musica, quindi non viene distratta dall’ambiente esterno…

e nel frattempo l’attenzione volontaria può farti lavorare alla grande, mantenendo il focus.

“Simonetta, ma quindi è scientificamente provato che le musiche per concentrarsi funzionano?”

Ebbene sì: sono stati fatti moltissimi studi su questo argomento.

C’è da dire che, per mantenerti concentrato, la musica deve avere precise caratteristiche…

ma le vedremo dopo.

Fra le varie ricerche che hanno affrontato questo tema, ne ho scelte due.

Il primo è uno studio della Middlesex University sugli universitari.

Hanno osservato che un sottofondo musicale migliora la performance cognitiva: gli studenti che ascoltano musica rispondono a più domande e in modo più corretto.

Ma questo legame fra musica e concentrazione vale anche per le persone più adulte.

L’hanno dimostrato dei ricercatori italiani, Mammarella e Cornoldi, e l’hanno chiamato “Effetto Vivaldi”.

In pratica, chi ascolta le sue Quattro Stagioni ha un miglioramento nella concentrazione.

Non so tu, ma io trovo che tutto questo sia molto interessante!

Quindi quali caratteristiche devono avere le musiche per concentrarsi? Scopriamolo subito!

Musica per studiare memorizzare

Le caratteristiche chiave delle musiche per studiare o lavorare al meglio

Le ricerche che sono state fatte hanno usato diversi tipi di musica.

Mettendo insieme i dati, si può dire che le musiche per concentrarsi hanno caratteristiche ben specifiche.

Vediamole insieme:

  • Sì alla musica strumentale, no alle canzoni.
    Quando c’è di mezzo il testo, ci facciamo prendere troppo dal brano e finiamo per distrarci, come ha dimostrato questo studio dell’università di Taiwan.
  • La musica che ascolti deve piacerti.
    Anche qui c’è di mezzo l’università di Taiwan: se la musica ti piace, il tuo umore migliora e questo fa aumentare l’attenzione che poni in quello che stai facendo.
  • La musica adatta per studiare e lavorare non deve essere troppo stimolante o intensa.
    Uno studio della Middle Tennessee State University ha dimostrato che bisogna preferire la musica rilassante per studiare e concentrarsi: quella stimolante distrae. La musica classica e quella ambient sono invece perfette!
  • Deve essere ascoltata a volume medio, meglio se in cuffia.
    In questo modo non risulta troppo invasiva ma riesce a “cancellare” i rumori di sottofondo… che spesso in ufficio o in aula studio sono presenze sgradite.
  • Può richiamare i suoni della natura.
    In questo modo, oltre ad essere rilassante, fa un effetto simile a quello del rumore bianco… ma è sicuramente più piacevole di un semplice fruscio e si può ascoltare più a lungo.

Ora che abbiamo visto le caratteristiche della musica adatta per studiare e lavorare, passiamo alla parte più succosa.

Sto per darti 7 consigli pratici sulle musiche per concentrarsi.

Dove trovarle? Quali sono le più efficaci?

Prosegui nella lettura e troverai tanti suggerimenti da mettere in pratica subito per essere più concentrato che mai e dare il meglio di te!

Activize integratore per studiare e memorizzare

Qui la nostra recensione su Activize
(migliora la concentrazione!)

Musiche per concentrarsi e memorizzare: 7 suggerimenti pratici

Abbiamo detto che le musiche per concentrarsi aiutano ad avere risultati migliori.

Abbiamo parlato delle caratteristiche fondamentali della musica adatta per studiare e lavorare senza perderti per strada…

Ma in concreto, dove puoi trovare queste tracce?

Leggi i miei 7 suggerimenti pratici sulle musiche per concentrarsi… poi fai qualche prova e scegli quella che per te funziona meglio!

Concentrati con la musica a frequenza 432 hz

Della musica a 432 hz avevamo già parlato nell’articolo su come concentrarsi bene nello studio.

Si tratta di una musica che stimola un certo tipo di onde nel nostro cervello: le onde alfa.

A queste frequenze, la mente si rilassa e riesce a concentrarsi molto meglio.

In più, i due emisferi cerebrali lavorano in armonia…

Queste musiche per concentrarsi vanno ascoltate con gli auricolari, perché si tratta di toni binaurali.

Ciò significa che alle due orecchie arrivano suoni distinti, che poi vengono “uniti” nel cervello…

ed è questo che provoca gli effetti positivi di concentrazione e relax.

Un esempio di musica a 432 hz?

Questo è uno dei miei preferiti, perché unisce i toni binaurali ai suoni della natura – che, guarda caso, sono anche loro a frequenza 432 hz…

Musica per studiare e lavorare su Brain.fm

Brain.fm è un servizio che applica le scoperte scientifiche alla musica.

musica per studiare e lavorareQui potrai trovare tracce diverse a seconda dell’attività che vuoi fare.

A noi interessano le musiche per concentrarsi, ma ci sono anche quelle per meditare o dormire…

Le ricerche neuropsicologiche hanno dimostrato che le musiche di Brain.fm:

  • Migliorano l’attenzione
  • Non ti fanno perdere fra le nuvole
  • Ti consentono di stare concentrato più a lungo
  • Ti fanno essere più preciso

Vale la pena provare, non trovi?

(potresti provare anche il nostro caffé rosso Activize di FitLine: funziona alla grande!)

Musiche per concentrarsi su Focus At Will

Focus At Will si basa sempre su ricerche scientifiche, ma divide i tipi di musica in base alla personalità.

musica per memorizzareIl concetto è che personalità diverse hanno bisogno di diverse musiche per concentrarsi.

Sul sito, in base alle risposte a un breve questionario, ti viene suggerita una musica che quadruplica concentrazione e produttività.

Mica male, eh?

Oppure, se rientri in una delle categorie che trovi in homepage, puoi scegliere direttamente tu quale musica ascoltare.

Sei un creativo? Una persona logica? Un imprenditore? Uno studente?

Qui troverai le musiche per concentrarti perfette per te!

Musica classica per studiare meglio

La musica classica è stata forse la musica rilassante per studiare e lavorare più analizzata.

musiche per concentrarsiPrima ho citato l’Effetto Vivaldi, ma esiste anche l’Effetto Mozart.

In particolare, alcuni brani di Mozart sembrano proprio migliorare il focus e la performance cognitiva: sono perfetti per gli studenti, insomma!

Immagina di avere musica classica in sottofondo in ufficio o in aula studio: non sarebbe un ambiente immediatamente più armonioso?

E col sorriso sulle labbra, si sa, è più facile lavorare e restare concentrati.

Musica per memorizzare su Spotify

musiche per memorizzareChi non conosce Spotify, ormai?

Penso che tutti l’abbiamo usato almeno una volta.

Magari ci abbiamo creato una playlist per le vacanze…

ma in realtà questo servizio offre anche ottime musiche per concentrarsi.

Ad esempio, ci sono playlist già pronte di musica per memorizzare, perfette nei periodi di studio.

Quale universitario non ha Spotify fra le app del telefono?

In questo caso ti potrà tornare utile quando starai preparando esami importanti.

È questo il bello della tecnologia: sfruttarla a proprio vantaggio!

Concentrati con la musica dei videogame

Musiche per concentrarsi nello studio e sul lavoroHai presente quando da ragazzino passavi ore a giocare a Tetris o Super Mario?

Scommetto che ricordi la musichina quasi ipnotica di quei videogiochi…

Beh, se sei un fan di questo genere di cose, ho una buona notizia per te.

Quei motivetti erano fatti apposta per farti rimanere focalizzato e spingerti a raggiungere certi obiettivi…

quindi sono musiche per concentrarsi ideali!

In questo canale Youtube puoi trovare tantissime tracce di musica adatta per studiare tratta dai videogiochi…

libera il bambino che c’è in te!

Music To Code By

Il sito Music To Code By propone musiche per concentrarsi che vanno a braccetto con la tecnica del pomodoro.

La conosci?

concentrazione nello studio

Si tratta di una tecnica semplicissima per gestire il proprio tempo quando si studia o si lavora.

Devi soltanto puntare un timer e rimanere concentrato sul tuo compito per 25 minuti.

Quando il timer suona, fai 5 minuti di pausa e poi ricominci.

Ecco, Music To Code By parte da qui e offre musiche per concentrarsi che durano proprio 25 minuti…

in questo modo puoi ottimizzare al massimo la tua prestazione.

Si tratta di brani non monotoni e non troppo movimentati per non distrarti.

Inoltre ti connettono alle onde alfa, stimolando l’attenzione a livello cerebrale.

Non resta che provare anche questo strumento!

Che tu debba preparare un esame, sviluppare un sito web o dedicarti alla contabilità…

con le musiche per aumentare la concentrazione riuscirai a farlo senza distrazioni e al massimo della produttività.

Sono curiosissima di sapere con quale dei miei 7 suggerimenti ti trovi meglio: ti aspetto nei commenti per parlarne!

Tag:  
Info sull'autore Simonetta Tortore

Simonetta, Laureata in Lettere e Networker.
Amo il riso (nel senso di ridere!), cucinare (parola d'ordine: sperimentare), dipingere (nel blu dipinto di blu) e la Formula Uno (solo rosso Ferrari!)

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>
1
Ciao da Simonetta ☺️ sono qui per aiutarti, qual è la tua esigenza specifica?