Ero seduto davanti ad un Pc del Dipartimento di Ingegneria e sfogliavo il catalogo bibliotecario, a caccia di un libro.
L’argomento? Tecniche di memorizzazione gratis.
Il mondo era appena entrato nel secondo Millennio, ed io facevo il mio ingresso come matricola al Politecnico di Torino.
Dopo aver dato un’occhiata al piano di esami per il primo anno, ho capito subito una cosa…
…se volevo portare a casa risultati concreti, dovevo assolutamente rivedere il mio metodo di studio.
Le domande erano:
“come posso imparare alla perfezione tutto quello che devo sapere?”
“Esistono delle tecniche di memorizzazione gratis che mi permetteranno di riempire il mio libretto di 30 e lode?”
“Il tutto senza sacrificare la mia vita privata, gli amici, lo sport e gli altri impegni che devono far parte della vita di un giovane universitario?”
Forse queste sono le stesse domande che ti stai ponendo tu…
Magari sei uno studente, come ero io allora, oppure ti trovi semplicmente a studiare, per dovere o per passione…
…e vuoi farlo al meglio.
Magari hai anche già sentito parlare di tecniche di memorizzazione e vuoi saperne qualcosa di più (anche solo per curiosità).
Bene, allora posso esserti d’aiuto!
Perché quella mia ricerca in biblioteca del 1996 i suoi frutti poi li ha portati.
(e non solo all’università…)

Infatti, ho continuato ad interessarmi alle tecniche di memorizzazione, tenendomi al passo con questo meraviglioso mondo alla Johnny Mnemonic 😎
Quando poi ho conosciuto Simonetta, che come me è una persona che legge e si informa sempre volentieri, ho condiviso con lei questa mia passione.
Insieme abbiamo testato e selezionato le tecniche per noi più efficaci e abbiamo stilato la nostra personalissima top 5, che oggi vogliamo condividere con te!
Tra poco ti offriremo il succo di anni di ricerche appassionate e di scoperte entusiasmanti su come puoi migliorare le tue performance intellettuali…
…in una sintesi semplice e chiara, da mettere subito in pratica!
Perché noi, come te, siamo persone che amano i risultati concreti per migliorare da subito la propria qualità di vita.
Se sei curioso di conoscere le nostre tecniche di memorizzazione gratis preferite, resta qui con me e senti cosa ho da dirti!
Quello che ho scoperto applicando le tecniche di memorizzazione ai miei studi
Immagina ora il tuo cervello come una grande cassettiera, con tanti scomparti separati, in cui puoi riporre tutti i ricordi della tua vita, le informazioni che hai imparato, le parole che hai sentito…
Che aspetto ha la tua cassettiera? Preciso e ordinato, con tutti i contenuti al loro posto?
Oppure sembra che ci sia passato in mezzo un ciclone: i cassetti sono aperti, con fogli ed oggetti che traboccano da tutte le parti?
“La seconda che hai detto, Gianluca!”
Se è così, sappi che è assolutamente normale…
Un po’ perché nessuno ci ha mai insegnato a memorizzare e a studiare in modo efficace, un po’ perché lo stress ed i ricordi si accumulano, giorno dopo giorno…
ed i nostri cassetti si riempiono sempre di più, fino ad esplodere!
Ma non preoccuparti: per fortuna le tecniche di memorizzazione che ti sto per dire servono proprio a riordinare la tua cassettiera.
E così, ogni contenuto sarà facilmente recuperabile quando ne hai bisogno.
E cosa accade di solito quando fai ordine in un ambiente disorganizzato?
Che le stesse cose che prima occupavano 10 cassetti, ci stanno in 5…
e così te ne restano altrettanti di vuoti, da riempire con nuove informazioni!
Utile vero?
Sai, spesso ci capita di pensare che avere una buona memoria (o un Q.I. alto) è come un dono: c’è chi ce l’ha e chi no!
Quante volte hai sentito (o anche detto) la frase: “Non ho più la memoria di un tempo!”
La cosa più bella che ho imparato da questa esperienza e che NON è affatto così.
Sì, avere una memoria efficiente è qualcosa che si può imparare, a qualunque età.
(anche se adesso manco ti ricordi di che colore sono i calzini che indossi…)
Credimi, è solo questione di tecnica.
4 cose che so di lei (e che dovresti sapere anche tu): come far funzionare meglio la tua Memoria
Prima di raccontarti le mie tecniche di memorizzazione gratis, è importante comprendere meglio il processo di memorizzazione.
Non mi dilungherò in spiegazioni scientifiche (per questo, ti consiglio questo articolo di Focus: https://www.focus.it/scienza/salute/come-funziona-il-cervello )
Ti sto per dare delle pillole veloci che ti aiuteranno a inquadrare meglio come funziona il nostro cervello e a memorizzare più rapidamente le informazioni.
Sei pronto?
1. Pensa positivo!
Come in ogni cosa, anche qui è fondamentale avere il giusto atteggiamento mentale.
Se parti già convinto di avere una cattiva memoria, e che questa situazione sia irreparabile, farai poca strada…
Non si tratta solo di filosofia.
Alcuni studi scientifici hanno infatti dimostrato che a livello chimico emozioni positive e negative influenzano diversamente le nostre sinapsi, facilitandole o inibendole.
2. Nulla scompare
Forse non ci crederai, ma in questa (più o meno) ordinata cassettiera dei ricordi è presente tutto quello che hai imparato e vissuto.
Sicuramente è capitato anche a te di renderti conto che alcuni ricordi sono “sfuggiti” dalla tua mente…
Frustrante vero?
In realtà, nulla scompare dalla nostra memoria. Ma succede che tu abbia perso la strada per recuperare quel ricordo.
Anche se la scienza sta ancora lavorando per mettere in pratica questa affascinante scoperta, già sapere che recuperare i ricordi persi è possibile è un grande incoraggiamento!
3. Emozioni & apprendimento
Se ritorni indietro al tuo percorso scolastico, quali sono le cose che ricordi meglio?
Quelle dette dal professorino ‘so tutto’, che ti snocciolava davanti la sua lezione come un robot?
O piuttosto quelle che ti venivano raccontate con passione ed entusiasmo da qualche prof ispirato, magari condite da umorismo e grande presenza scenica?
Di solito infatti le cose che più rimangono incise nella nostra memoria sono quelle che ci hanno emozionato, che hanno suscitato in noi interesse…
Questo perché il sistema limbico del cervello lavora mettendo assieme i ricordi e le emozioni, per meglio imprimerli nella nostra mente.
Come vedrai fra poco, diverse tecniche di memorizzazione gratis che ti proporrò lavorano proprio su questo: dare un ‘colore’ all’informazione che devi imparare, per farla uscire dall’anonimato.
4. Associazioni di idee
Un’altra cosa che la nostra mente ama sono le associazioni di idee…
Questo significa che per il cervello è più facile inglobare una nuova informazione se la può agganciare a qualcosa di già noto.
Sarà capitato anche a te di memorizzare il pin del bancomat o un numero di telefono perché la sequenza di numeri ti ricordava, per esempio, la data del tuo compleanno!
La cosa divertente da sapere è che più strana e inconsueta è l’associazione, meglio e più rapidamente il cervello la può richiamare quando serve, quindi…
libero spazio alla creatività!
Ma ora bando alle ciance, è arrivato il momento di svelarti le 5 tecniche!
5 tecniche di memorizzazione gratis che puoi usare da subito per imparare più in fretta
Prima di iniziare a studiare, io e Simonetta amiamo metterci nello stato mentale giusto, rilassandoci e creando intorno a noi un ambiente adatto…
Perché quello che ci circonda ci influenza, eccome!
Ricordo che quando ero all’università, c’erano alcune aule studio in cui era davvero impossibile concentrarsi, perché c’era un viavai continuo, che avrebbe fatto invidia al peggiore bar di Caracas!
In altri luoghi invece era facile sintonizzarsi con se stessi ed entrare in quel ‘flusso’ speciale in cui il tempo scorre leggero…
e le informazioni si attaccano alla tua memoria come calamite su una lastra di ferro!
Si tratta solo di saper creare le condizioni giuste, motivo per cui ci siamo ingegnati a riprodurre questa ‘formula magica’ a casa nostra…
Se vuoi sapere come facciamo, puoi leggere il nostro post che parla di come concentrarsi bene con le nostre 6 regole d’oro!
Ma ecco adesso le tecniche di memorizzazione gratis che usiamo più volentieri!
Le Mappe Mentali
Le mappe mentali sono state inventate da Tony Buzan alla fine degli anni ’60, per diffondersi poi in tutto il mondo con un successo strepitoso.
In Italia il metodo di Tony Buzan è stato introdotto alcuni anni fa da Matteo Salvo, un esperto in tecniche di memorizzazione.
Di che si tratta?
E’ metodo estremamente creativo per mettere in scena un concetto o una serie di informazioni da imparare, facendo lavorare entrambi gli emisferi del cervello.
Una mappa mentale per riuscire bene nella sua funzione deve basarsi sull’uso evocativo di colori ed immagini, e sull’uso di poche, fondamentali parole-chiave…
proprio per legare assieme memoria ed emozioni, come ti dicevo prima!
Hai presente quando incontri per strada quel conoscente noioso che ti attacca il classico ‘bottone’ ed inizia a parlare, a parlare…
…senza mai fermarsi?
E nel frattempo la tua mente registra solo un indistinto e fastidioso brusio.
Questo perché al nostro cervello non interessano troppo tutte quelle parole…
mentre è molto attratto da rappresentazioni visive emblematiche che vanno dritte al punto!
In fondo è per questo motivo che prendere fiumi di appunti non è poi così tanto utile, non quanto una mappa mentale…
senz’altro una delle più proficue tecniche di memorizzazione gratis!
Come realizzare una mappa mentale?
Una volta scelto l’argomento, io prendo un foglio bianco e scrivo al centro il ‘titolo’; creo poi un’immagine colorata per rappresentare la mia idea.
Subito dopo individuo, per associazione di idee, dei concetti che spiegano ed approfondiscono il tema principale.
Partendo dal nucleo centrale, creo allora delle diramazioni che si aprono verso l’esterno del foglio, come fossero i rami di un albero.
Per ogni concetto un diverso ramo, di diverso colore.
(Il mio segreto è quello di usare linee curve anziché rette: il cervello le apprezzerà di più! 😉 )
Anche qui realizzo dei disegnini e scelgo una parola chiave per ogni concetto.
Ovviamente ogni ramo può avere tanti sotto-rami quanti sono gli approfondimenti di ogni concetto, che esprimo sempre con immagini e parole essenziali.
Et voilà! Ecco pronta la mia mappa mentale!
La Tecnica Loci
Questa è la più antica fra le tecniche di memorizzazione gratis che ti proporrò…
Infatti risale agli antichi oratori greci e romani, che la usavano quando dovevano ricordare i loro lunghi discorsi pubblici.
Devi parlare davanti ad un’audience più o meno grande ed hai paura che l’emozione faccia sparire in un buco nero tutto quello che hai imparato?
Hai la sindrome del vuoto mentale?
Allora questa tecnica ti può aiutare a “radicare” i contenuti che devi esporre senza che se ne volino via come foglie al vento!
Ecco come procedere…
Prima di tutto dividi il tuo discorso in 4 o 5 blocchi principali.
Immagina poi una stanza della tua casa, una stanza che conosci bene…
Può essere la cucina, oppure il salotto… Fatto?
Ora visualizza nel dettaglio i vari elementi d’arredo che la compongono…
Per esempio, se hai scelto la cucina, vedrai il frigo, il forno, il tavolo da pranzo, la porta e via dicendo…
L’importante è scegliere degli oggetti ‘stabili’, che non cambiano mai di posto (quindi non una sedia, per esempio).
Ora assegna ad ogni blocco del tuo discorso uno di questi elementi di arredo.
Per ancorare l’associazione nella tua mente, puoi creare un’immagine strana ed insolita.
Per esempio, se ti devo parlare del fatto che sta arrivando la primavera…
posso immaginare di aprire il frigo e trovarci dentro un meraviglioso giardino pieno di fiori profumati e uccellini che cinguettano!
Ti garantisco che una scena del genere non te la scordi di sicuro 😛
Vuoi testarla?
Una volta che avrai fatto tutti gli abbinamenti, spostati mentalmente per la stanza e ti accorgerai che, senza alcuno sforzo, avrai memorizzato i punti saldi del tuo discorso!
Usa il tuo corpo per ricordare le liste
Un classico che è accaduto a tutti: entri al supermercato per fare la spesa.
Mentre spingi il carrello ripeti freneticamente dentro di te le cose essenziali che proprio non puoi scordarti di prendere.
Intanto ti aggiri fra gli scaffali e ti lasci lusingare da mille offerte tanto convenienti quanto inutili…
Vai alla cassa, paghi, soddisfatto dei tuoi acquisti e ti dirigi alla macchina ma, proprio mentre alzi il portellone del bagagliaio…
un lampo ti abbaglia la mente.
“Mannaggia! Ho dimenticato di comprare X e Y!”
Fra tutte le tecniche di memorizzazione gratis, questa che ti spiego ora è un vero salvavita che porterà la tua esperienza del fare la spesa ad un livello superiore 😀
Si tratta infatti di una tecnica utile per memorizzare liste ed elenchi di parole.
Questa tecnica l’ho imparata ascoltando i podcast di Jim Kwik, uno dei maggiori esperti mondiali di tecniche di memorizzazione ed apprendimento rapido.
Come funziona questa tecnica di memorizzazione
Anche qui il trucco è di creare delle associazioni inconsuete che restino impresse al tuo cervello.
Prima di tutto devi scegliere 10 parti del corpo, per esempio: testa, naso, bocca, gola, collo, spalle, pancia, mani, ginocchia e piedi.
Poi associ ogni parola della lista ad una parte del corpo, partendo dall’alto, e crei la tua immagine.
Esempio…
Metti che devi comprare le orate, le nocciole, i limoni e le fragole…
Allora potrai immaginare un’orata che si dimena sulla tua testa, due nocciole piazzate sulle tue narici, una fetta di limone che ti fa da sorriso, una collana di fragole al collo…
e via dicendo.
Prova poi a scorrere la tua lista dall’alto in basso, e poi a ritroso dal basso verso su.
Sono sicuro che resterai sorpreso dalle tue capacità mnemoniche!
Ripeti ad intervalli progressivi
Fra le tecniche di memorizzazione gratis che ho imparato strada facendo, questa è senza dubbio quella che richiede maggiore costanza, ma che ti darà grandi risultati nel lungo periodo.
Stai imparando una lingua straniera e vuoi mettere alla prova le conoscenze che mano a mano acquisisci?
Puoi allora provare con le ripetizioni a intervalli progressivi.
“Di cosa si tratta Gianluca?”
Te lo spiego subito…mettiamo che impari un nuovo termine tecnico in inglese.
Dopo averlo appreso ti fai una scaletta, e ti impegni a ripetere ed utilizzare quel termine nel tempo seguendo degli intervalli precisi.
All’inizio dovrai ripeterlo spesso per rafforzare il ricordo, perciò gli intervalli saranno brevi…
per esempio potresti impegnarti a usare quel termine ogni lunedì, mercoledì e sabato di ogni settimana, per 2 settimane.
Poi magari lo ripeterai ogni lunedì per altre 2 settimane, poi una volta al mese, una volta ogni 3 mesi e via dicendo.
Se, come ti ho detto prima, talvolta perdiamo la strada che porta ai nostri ricordi, questa tecnica ti aiuterà a fare come Pollicino, ed a lasciare delle “briciole” che ti riporteranno sempre alla meta!
Insegna ciò che sai
Siamo arrivati all’ultima delle tecniche di memorizzazione gratis di questa nostra top 5.
L’idea è molto semplice: insegna ciò che hai imparato.
Perché quando devi spiegare con parole tue delle nozioni, il fatto di rielaborarle creativamente ti permette di possederle davvero.
In questo modo le informazioni che hai imparato entrano a fare parte del tuo bagaglio culturale ed esperienziale.
Inoltre si tratta di un bellissimo modo per condividere e far circolare il sapere.
Temi che le occasioni di insegnare ti manchino?
Non preoccuparti, non serve salire in cattedra per questo, non hai bisogno di un grande pubblico… puoi farlo semplicemente al bar, davanti al tuo migliore amico…
o accoccolato con l’amore della tua vita sul divano in una sera di pioggia 😉
Bene, siamo arrivati in fondo…Spero che tu ti sia divertito quanto me in questa esplorazione!
Potrebbe interessarti anche il nostro articolo: Come aumentare la concentrazione: diventa primo della classe in 2 ore!
Quale fra queste tecniche di memorizzazione gratis ti ispira di più?
Qual’è la più adatta alle tue esigenze?
Scrivimelo nei commenti qui sotto
0 commenti